frazione
frazióne [Der. del lat. fractio -onis, dal part. pass. fractus di frangere "rompere"] [LSF] Ciascuna delle parti in cui è diviso o è divisibile un tutto. ◆ Il rapporto fra due numeri interi, [...] , detto antiperiodo; se si parte dal numero, la f. generatrice a esso corrispondente si ottiene scrivendo come numeratore la differenza tra il numero ottenuto scrivendo di seguito, senza la virgola, parte intera, antiperiodo (se c’è) e periodo, e ...
Leggi Tutto
globo
glòbo [Der. del lat. globus] [ALG] Denomin. generica di un solido sferoidale e della superficie che lo limita. ◆ [STF] [ASF] G. celeste: rappresentazione della volta celeste su una superficie sferica [...] interna. ◆ [GFS] G. terrestre: sfera rappresentante la Terra e le particolarità della sua superficie. G. terrestri, a differenza di quelli celesti, furono poco in uso presso gli antichi; essi furono pratic. inventati dagli Arabi nel Medioevo e ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] nord e nstr variano, per una data sostanza, al variare della lunghezza d’onda della luce. A seconda che la differenza (nstr−nord), detta potere birifrangente, o b. essa stessa, sia positiva oppure negativa, si parla di sostanza otticamente positiva ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] parete costituita soltanto dall’endotelio, hanno una costituzione simile a quella dei capillari degli stadi più avanzati. Ma, a differenza di questi, i piccoli v. originari destinati a evolversi in arterie e vene si provvedono, a spese del mesenchima ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] profilata, e da un tratto conico divergente; esso è collegato a un dispositivo manometrico che permette di rilevare la differenza di pressione generata.
Secondo la lunghezza del tratto divergente, da cui dipende il maggiore o minore ricupero dell ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] c.-magnitudine: per le stelle, lo stesso che diagramma di Hertzsprung-Russell: v. stella: V 626 d. ◆ [ASF] Eccesso di c.: la differenza tra il c. osservato e il c. intrinseco di una stella: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 105 c. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] per la funzione d'onda che è del primo ordine nella derivata temporale, come l'equazione di Schrödinger, ma, a differenza di questa, per soddisfare l'invarianza di Poincaré, contiene solo derivate spaziali del primo ordine.
Più tardi Wigner (v., 1939 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] storica sfuggiva. Non è affatto un caso, infatti, che nel IX sec., e più tardi, sia stata sollevata la questione dei differenti stili di traduzione. Al-Kindī ne discute e ne tratta anche il letterato e filosofo al-Ǧāḥiẓ, suo contemporaneo. Basti qui ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] filamenti, la cui forma ricorda quella delle linee di forza di un campo di dipolo. Al massimo di attività la differenza di luminosità tra regioni equatoriali e polari è meno marcata. In generale, comunque, la luminosità della c. scende a valori ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] molto adatta all'abilità manuale e alla forte immaginazione di Faraday. Inoltre la chimica di quel periodo, a differenza della fisica, non richiedeva molta matematica, disciplina in cui egli non aveva avuto un grande preparazione. Durante questo ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....