Ologramma
Giuditta Parolini
Un’immagine a tutto tondo
Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] luce da cui è generata l’immagine. Eppure, il supporto su cui è inciso un ologramma è apparentemente indecifrabile. A differenza di un comune negativo – dove possiamo vedere in controluce, anche se in scala ridotta, l’immagine che sarà poi stampata ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] termoelettrico: fenomeno per cui tra due punti di un medesimo conduttore a differente temperatura si desta una forza elettromotrice proporzionale alla differenza di temperatura secondo un coefficiente (coefficiente di Thomson) dipendente dalla natura ...
Leggi Tutto
partoni
Guido Altarelli
Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] protone è portato da partoni elettricamente neutri (i gluoni). In QCD il modello a partoni è realizzato con l’importante differenza che le densità di partoni non sono solo funzioni di x (la variabile di Bjorken) ma dipendono anche logaritmicamente ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o di sistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] con i valori di una variabile reale, in modo che la distanza tra due punti sia data dalla differenza delle relative ascisse. ◆ [ALG] Riferimento e., o riferimento ortogonale monometrico: sistema di riferimento, piano o spaziale, costituito da ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] M′ delle masse dei nucleoni ed elettroni componenti l’atomo considerato
[4] M′ = Zmp + Nmn + Zme,
ma è sempre un poco minore. La differenza fra il valore M′ dato dalla [4] e la massa effettivamente misurata, M(Z, N), moltiplicata per c2 (c=3∙108 m/s ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] per le funzioni vitali, illustrata nella Tav. II.
Un altro esempio ben noto di motore naturale, che a differenza del precedente sviluppa un movimento di tipo traslatorio, è rappresentato dalla miosina. Con questo termine vengono indicate numerose ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] disuguaglianza triangolare («In un t. qualsiasi la somma di due lati è maggiore del terzo lato», o anche: «un lato è maggiore della differenza degli altri due»). L’angolo γ formato da due lati, a, b, si dice opposto al terzo lato, c. E così anche il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ’iride, che forma la parte anteriore della tunica vascolare, che traspare attraverso la cornea e si presenta di vario colore nei differenti individui, a seconda della ricchezza in pigmento. L’iride presenta al centro un forame, la pupilla, che, per l ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] che misura la proprietà di un ambiente di non trasmettere a un ambiente adiacente le sue modificazioni sonore, definita come la differenza di livello di pressione sonora tra i due ambienti.
Il materiale usato per ottenere l’i. è detto isolante.
I ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] le denominazione e il ruolo di "pompa" di un "processo non lineare parametrico a tre onde" con generazione ad amplificazione di frequenza-differenza {ω3 = ω1 − ω2, k3 = k1 − k2}. In un processo siffatto i campi E2 {ω2, k2} ed E3 {ω3 = ω1 − ω2, k3 ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....