SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] da applicare a qualunque tipo di fenomeni, ma che si evolva piuttosto verso classi distinte di descrizioni sinergetiche, con differenze sostanziali che non le rendono riducibili una all'altra e perciò con un notevole residuo metaforico.
Bibl.: L. von ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] una nebbia di fondo e le cosiddette tracce vecchie; ad evitare questo, vi è in A un elettrodo I portato ad una differenza di potenziale rispetto alla camera stessa e tale che si abbia in A, in media, un campo elettrico collettore dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] York 1976.
Joseph, D. D., Beavers, G. S., Fosdick, R. L., The free surface on a liquid between cylinders rotating at different speeds. II., in ‟Archives for rational mechanics and analysis", 1973, XLIX, pp. 381-401.
Joseph, D. D., Fosdick, R. L., The ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] più brevi. Nel nuovo calcolo però c'è una piccola approssimazione dei dati iniziali e poche cifre decimali di differenza portano a risultati assai diversi: è il cosiddetto effetto farfalla.
Apparentemente possiamo fare previsioni del tempo precise, a ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] dall'emissione di energia, raggi gamma e altri neutroni che, liberi di muoversi, possono innescare nuove reazioni. A differenza di quanto accade in una bomba atomica, dove questa catena diventa incontrollata fino all'esplosione distruttiva, in un ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] : lo stesso che argomento del numero. ◆ [ASF] A. eccentrica: v. sopra: A. di un astro. ◆ [GFS] A. gravimetrica: differenza tra il valore della gravità terrestre misurato in una stazione e quello calcolato per l'ellissoide internazionale nel medesimo ...
Leggi Tutto
Peano Giuseppe
Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] .-Jordan di A, con simb. meA. In modo analogo si definisce la misura interna di A, che si indica con miA; questa è la differenza tra l'estensione di D e la misura esterna del complementare di A in D. Risulta sempre miA≤meA; quando sia miA=meA il loro ...
Leggi Tutto
Koster Wilhelm
Köster 〈köʹstër〉 Wilhelm [STF] (Münster 1876 - ivi 1950) Metrologo, dal 1899, della commissione ted. per l'unificazione dei pesi e delle misure. ◆ [MTR] [OTT] Comparatore interferenziale, [...] basi dei due calibri da controllare, dà luogo a interferenza, osservabile su uno schermo; dall'analisi del sistema di frange così ottenuto è possibile determinare sia il parallelismo fra le basi dei due calibri, sia la differenza dei loro spessori. ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] di lunghezza d’onda pari a 6563 Å (riga rossa C di Fraunhofer) e 4861 Å (riga blu F di Fraunhofer); tale differenza (che raramente giunge a 3°) è detta angolo di dispersione prismatica. I p. a riflessione adempiono a funzioni che potrebbero essere ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] rinuncia, per consolidazione o confusione. Per evitare ogni ostacolo al progresso agricolo il codice vigente, a differenza di quello abrogato, vieta la costituzione o il trasferimento della proprietà delle piantagioni separatamente dalla proprietà ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....