Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] , detto coefficiente di c. o coefficiente di trasporto del calore (funzione della natura e dello stato del fluido), alla differenza di temperatura tra il corpo solido e il fluido.
Astronomia
La c., insieme al trasporto radiativo, è uno dei due ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] e alla corrente elettronica che provoca la ionizzazione; la costante di proporzionalità dipende dalla geometria degli elettrodi, dalla differenza di potenziale a essi applicata e dalla natura del gas.
Il primo v. a ionizzazione è stato quello ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] opportuno (la tensione da misurare Vx per c, una tensione di riferimento V0 per d) i corrispondenti multivibratori ritornano allo stato iniziale. La differenza tra i due tempi di conduzione, eseguita con il circuito comparatore e e proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] dell’alveo.
Nelle costruzioni idrauliche, il s. tra due sezioni di un corso d’acqua a pelo libero è la differenza h tra le quote dei corrispondenti peli liberi: detta Q la portata della corrente, supposta uniforme, la potenza disponibile associata ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] una massa è eseguita per confronto con masse campione e i sottomultipli della massa campione più piccola usata sono indicati dalla differenza fra il punto di equilibrio a bilancia carica e il punto ‘zero’ a bilancia scarica; i sensori di equilibrio ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] di materia per diffusione dalla superficie del solido al cuore della corrente gassosa. Risulta pertanto proporzionale alla differenza fra la tensione di vapore del liquido e la sua pressione parziale nel gas, attraverso un coefficiente, detto ...
Leggi Tutto
Disciplina tecnica che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici nei quali ci si serve di una corrente liquida o, più spesso, aeriforme per ottenere risultati (per es., [...] velocità di vene fluide (e conseguentemente, pressione o portata) tramite l’integrazione con altre vene fluide di differenti caratteristiche.
Analogia fluidica Uso di dispositivi, quali gli amplificatori e gli operatori logici fluidici, nei quali si ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] la direzione del vento - e la pressione atmosferica in quel punto o statica, presa con una sonda a fori, fissa. Tale differenza, equivalente alla pressione aerodinamica del vento, data da
ove ρ è la densità dell'aria, viene misurata, secondo il tipo ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] e il protone viene scomposta in una somma di interazioni elementari di partoni carichi − i quark − dotati di frazioni differenti dell'impulso del protone determinate da una distribuzione di probabilità chiamata funzione di struttura. La somma degli ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] trappole è tanto maggiore quanto più esse si trovano in basso rispetto alla banda di conduzione. La fosforescenza, a differenza della fluorescenza, può quindi persistere anche se con intensità decrescente, per intervalli di tempo che vanno da pochi ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....