VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] per i programmi di prove nel volo libero del missile sia per l'analisi di ogni sistema generale.
Vi sono tipiche differenze tra velivoli e missili (per la diversa configurazione e per il diverso metodo di comando): a) valori diversi dei coefficienti ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] atomico risulta essere inferiore alla somma delle masse delle particelle che lo compongono, protoni e neutroni, presi isolatamente. La differenza di massa tra i costituenti del nucleo e il nucleo è detta difetto di massa, e può essere interpretata in ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] 1012 cm−2. È stato dimostrato, inoltre, che questa tecnica innovativa può funzionare per la realizzazione di differenti forme strutturali, quali punti quantici, nanotubi e colonne, a partire da diversi tipi di materiali, come metalli, semiconduttori ...
Leggi Tutto
NEHER, Erwin
Claudio Massenti
Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] un dispositivo, rappresentato essenzialmente da una micropipetta di vetro connessa con un elettrodo, che, essendo dotata, a differenza di quelle precedentemente in uso, di una punta estremamente sottile (diametro attorno a 1 μm), limita il contatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 'intero spazio a disposizione. Tale legge ovviamente può essere dedotta anche dalla teoria cinetica senza fare appello a una differenza fra la forza agente tra particelle simili e quella tra particelle diverse.
Quando Dalton approntò la famosa tavola ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] autori hanno dimostrato che se il numero di esempi è ben al di sopra di Dvc, è molto improbabile avere una grande differenza tra l'errore di addestramento (cioè la percentuale minima di errori compiuti sull'insieme di addestramento) e l'errore di ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] dell'aria e dal moto dell'aria entro cui il suono si propaga: la velocità del vento è una funzione della differenza dei tempi di percorrenza nei due sensi, la temperatura è una funzione della somma degli stessi tempi. Gli anemometri ultrasonici ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] sub-astenosferico. Questa evidenza cinematica è in accordo con l'asimmetria della tettonica a scala globale, che marca una profonda differenza tra le catene montuose a seconda che siano legate a subduzioni verso ovest o verso est o nordest. Se la ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] parte esterna e la parte interna della membrana timpanica, che subisce quindi un incurvamento verso l'esterno dovuto alla differenza di pressione.
Tra gli effetti chimici, il principale è rappresentato da una parziale anossia di tipo acuto, ossia un ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] , con una forte condensazione centrale estendentesi al di là dell'orbita di Nettuno (ultimo pianeta allora conosciuto); a differenza di Kant, L. suppose che originar. questa nebulosa rotasse; la rotazione sarebbe poi divenuta sempre più rapida a ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....