pendolo
Giuditta Parolini
Piccole oscillazioni dalle grandi potenzialità
Il pendolo è uno dei dispositivi fisici di maggior fortuna e versatilità perché, per piccoli spostamenti dalla posizione di equilibrio, [...] del lampadario avevano sempre la stessa durata anche quando diminuivano di ampiezza.
Le piccole oscillazioni del pendolo
A differenza di ciò che pensava Galileo, le oscillazioni del pendolo non sono sempre isocrone ma hanno questa proprietà solo ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] collegato alla rete provoca il passaggio di una corrente pericolosa attraverso il liquido e il corpo del malcapitato.
Una differenza importante fra i metalli e le soluzioni acquose conduttrici è che in queste ultime alcuni atomi non sono più neutri ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] di rotazione e i due semiassi ortogonali all'asse di rotazione, che sono uguali, sono detti semiassi equatoriali; la differenza tra semiasse equatoriale e semiasse polare, divisa per il semiasse equatoriale dà lo schiacciamento (polare) dell'e. di ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] degli effetti dovuti alle collisioni. In un sistema con interazioni a lungo raggio le collisioni rappresentano l’effetto della differenza tra i campi generati dalle particelle discrete e i campi medi. L’approssimazione di campo medio, che è alla ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] corrente, L una lunghezza caratteristica di questa, d la densità, K la conduttività termica del fluido, ΔT la differenza di temperatura. ◆ [TRM] Principio di C.: altra denomin. del secondo principio della termodinamica nella formulazione di C.: v ...
Leggi Tutto
proiettivo
proiettivo [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [ALG] Relativo alle operazioni di proiezione e anche di sezione, che sono l'oggetto della geometria p. (v. oltre). [...] deve poter pervenire, intuitivamente, procedendo nell'uno e nell'altro dei due versi di percorrenza, la retta p. è, a differenza della retta ordinaria, una curva chiusa. Astrattamente, è l'insieme delle coppie di punti (x₀, x₁), reali o complessi (a ...
Leggi Tutto
stabilità nucleare
Renato Angelo Ricci
I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] ’equilibrio delle forze in esso agenti (nucleari attrattive e coulombiane repulsive) e quindi dal numero quantico di isospin (ossia dalla differenza N–Z, dove N è il numero dei neutroni), che rende conto del bilanciamento tra il numero di protoni e ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] diretta della massa. Le semiautomatiche sono a due piatti, uno per masse note, l’altro per le masse incognite: la differenza fra masse incognite e masse note provoca lo spostamento dell’indice; al valore letto sulla scala va pertanto aggiunto quello ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . Stessa cosa accade in caso di dimissioni o di licenziamento di uno dei due lavoratori; anche qui però a fare la differenza è la volontà del datore di l., che mediante un accordo novativo può far proseguire il rapporto con l’altro lavoratore ove ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] numero leptonico negativo). Nei processi di annichilazione le varie particelle si trasformano in altre di massa minore, e la differenza di massa si ritrova, in accordo con il principio di conservazione della massa-energia, sotto forma di energia. È ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....