Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] mediante la relazione:
Anche in questo caso dall'esame della fig. 2A risulta che la capacità termica dell'acqua, a differenza degli altri liquidi, aumenta al diminuire della temperatura, confermando la presenza di un punto critico nell'intorno di -40 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] a un numero pari e pertanto deve ruotare a una velocità che è μ/ħ volte il potenziale elettrostatico V. La differenza di potenziale ΔV tra due punti deve essere quindi esattamente uguale, in media, alla velocità alla quale i vortici attraversano la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] principale, come il Sole, e in entrambi i casi l'idrogeno si trasformava in elio, ma in modi distinti e con differenti vite medie. Il ciclo protone-protone (ciclo PP) coinvolgeva soltanto isotopi di elio e di litio, mentre il più complesso ciclo ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] spazio dei momenti da una superficie chiamata ora ‛superficie di Fermi'. Questa terminologia può purtroppo generare confusione perché, a differenza di quanto avviene nella statistica di Bose-Einstein, in questo caso il termine degenerazione non sta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] questioni potenzialmente insidiose, quale la dottrina copernicana (Elementi di fisica, 2° vol., 1732, pp. 179-217). A differenza di Poleni, Crivelli crede che la fisica dei vortici abbia incontrato tali difficoltà da essere ormai indifendibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] l'aggiunta di tre termini:
dove, per il sistema Sole-Terra-Luna, n è il moto medio giornaliero della Luna diviso per la differenza tra questo e il moto medio solare e β, γ e δ hanno i valori numerici, rispettivamente, di 0,007090988, −0,00949705 e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , assieme, v'è tutta una serie di spunti (la distinzione dei tributi in reali personali e misti; la differenza tra ricchezze naturali e artificiali; i benefici del commercio; le asserzioni antiassolutistiche, come la ripulsa del "pestifero fondamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] si discostava dagli altri ingegneri e tecnici impegnati nel settore della telegrafia e della telefonia e proprio questa differenza fu di cruciale importanza per il suo successo. Campbell aveva una solida preparazione in fisica teorica, ottenuta al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] quali soltanto le particelle più leggere associate a una corda sono efficaci nei processi d'urto. In altri termini, le differenze tra una teoria di corde e una corrispondente teoria di particelle per i primi toni puri (la 'teoria effettiva di bassa ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] quali soltanto le particelle più leggere associate a una corda sono efficaci nei processi d'urto. In altri termini, le differenze tra una teoria di corde e una corrispondente teoria di particelle per i primi toni puri (la teoria effettiva di bassa ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....