• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [185]
Grammatica [31]
Lingua [58]
Lessicologia e lessicografia [24]

È più corretto dire "abbiamo storto un tubo" o "abbiamo stortato un tubo"?

Atlante (2014)

La differenza tra i verbi storcere e stortare è tutta qui: il primo copre tutti registri, dal più formale al meno formale; il secondo si addice al registro famigliare e colloquiale. In poche parole, se [...] intendo esprimermi in modo formale, stortare no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un manuale di grammatica italiana il nome “tenaglie” viene definito sovrabbondante, ma a me sembra piuttosto difettivo, o

Atlante (2014)

Non sembra adeguato parlare, nel caso di tenaglia, di nome sovrabbondante, né di nome difettivo. Non è sovrabbondante, perché ha un solo plurale (a differenza di osso > ossi/ossa e simili, con plurali [...] di significato differente); non è difettivo perch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è esatto dire "interessarsi a" o "interessarsi di", e se potete spiegarmi la differenza ed il contesto in cu

Atlante (2013)

Il verbo intransitivo pronominale interessarsi copre, sostanzialmente, due aree di significato: la presa di interesse per qualcosa o qualcuno; l'attività di occuparsi, di prendersi cura direttamente di qualcosa o qualcuno. Nel primo caso, sono prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non credevo ai miei occhi quando ho constatato la presenza di errori di Italiano sul vostro sito! L'articolo partitivo, dal m

Atlante (2013)

La lingua italiana, a differenza, per esempio, dello spagnolo, non prevede la possibilità di formare un regolare plurale dell'articolo indeterminativo: a un perro / unos perros non corrisponde in italiano [...] un cane / uni cani). Peccato, verrebbe da di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio quesito è questo: quale delle due espressioni è quella giusta, “intervista a Marco Rossi” oppure “intervista con Marco

Atlante (2012)

In realtà, non c’è una grande differenza nell’uso, anche se, dalla sommaria analisi di alcuni quotidiani, la reggenza in a del sostantivo sembra predominare sia quando l’intervista parte da un ente o istituzione [...] (giornale, tv, radio, ecc.) e si rivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C’è differenza tra “rastrelliera” e “rastregliera”?

Atlante (2011)

Rastrelliera, vale a dire l’attrezzo che consente agli animali di cibarsi nelle stalle o, per estensione, mutando le fogge e dimensioni, agli umani di depositare piatti e pentole lavati, parcheggiare in fila biciclette, riporre bagagli sul treno o p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la differenza tra "quindi" e "dunque"?

Atlante (2010)

Stiamo parlando di due congiunzioni adoperate nella coordinazione conclusiva. La coordinazione conclusiva si ha quando «la proposizione coordinata si presenta come una deduzione logica o anche come una sintesi conclusiva di ciò che è stato detto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente sapere qual è la differenza di utilizzo tra i trattini “-” e le parentesi “()” che racchiudono un inciso.

Atlante (2010)

Trattini e parentesi intervengono in un testo scritto a interromperne la linearità, creando un inciso. L’inciso provoca discontinuità nell’enunciato. Nello scritto, l’inciso può avere diverse funzioni, a seconda che si sia in presenza, per esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A differenza delle altre lingue europee la stampa italiana scrive acronimi utilizzando il maiuscolo solo per la prima lettera

Atlante (2010)

In realtà non è così. L’acronimo, cioè il vocabolo che risulta dalla giustapposizione e dalla pronuncia di lettere o sillabe iniziali che vengono adoperate in funzione di sigla (CGIL = Confederazione Generale Italiana del Lavoro), o dal raggruppamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Ci si attende gravi disagi" (considerando come impersonale l'espressione verbale con il "ci si", e quindi equivalente ad un

Atlante (2010)

Gianfranca MelisurgoLa signora Melisurgo analizza con correttezza la differenza tra i due costrutti. Nel primo esempio, siamo in presenza del costrutto impersonale (il cosiddetto si impersonale), imperniato [...] sul verbo attendersi. La frase è corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali