Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] a cura di E. Lora, R. Simionati, Bologna 1995, n. 545.
21 L. Trimeloni, Compendio di liturgia pratica, cit., p. 451.
22 A differenza di altre prassi, «non si può cantare la messa solenne con due chierici non in sacris o due laici vestiti da diacono e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] a prodigarsi a favore di questi e sostenne la convivenza e la pace negli anni della Guerra fredda tra le superpotenze6. A differenza de «Il Popolo»7, che fu in prima linea nell’adesione al progetto degasperiano, «Cronache sociali» si collocò in modo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] è costituita da più di trecento testimoni, databili al XVI-XIX secolo. Sono note due redazioni, una breve e una lunga. La differenza più evidente tra le due versioni, consiste nel fatto che in quella ampia il Racconto è preceduto da una prefazione, l ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] in un matrimonio con cui la 'paziente' sposa il nat responsabile della sua malattia (v. Spiro, 1978).
Su radicali differenze di status sociale, anziché sessuali, si basa il culto di possessione da parte degli spiriti tumbura, praticato nel Sudan ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] ripercuotono su di lui fino all'estrema vecchiezza gli strascichi di una vita tumultuosa: registriamo così nel 1522 una rischiosa differenza col patriarca Antonio Contarini e nel 1524 una denuncia al Consiglio dei dieci da parte di un gioielliere. Ma ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] coinvolti) e neuropsicologico (aree cerebrali attivate o disattivate e relazioni che si stabiliscono tra di loro), i due differenti tipi di tecniche per l'innesco dell'estasi provocano nel primo caso un'intensa attivazione neurovegetativa (centrale e ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] ambito di azione diplomatica nel periodo precedente all'ascesa al soglio pontificio fu costituito dall'Italia meridionale che, a differenza della Germania, vedeva i propri signori schierati per lo più a favore dell'antipapa Anacleto II. Nel 1137 ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] ambito di azione diplomatica nel periodo precedente all'ascesa al soglio pontificio era costituito dall'Italia meridionale che, a differenza della Germania, vedeva i propri signori schierati per lo più a favore dell'antipapa Anacleto II. Nel 1137 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] Alessandro e Federico Barbarossa (1177). Ottimo conoscitore della situazione patrimoniale della Chiesa in Italia centrale, Giacinto, a differenza dai personaggi con i quali ebbe occasione di contatto e di collaborazione (papi Anastasio IV, Adriano IV ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] .
Il F. fu il secondo membro della famiglia a giungere a tale elevato incarico nel corso del sec. XV; tuttavia, a differenza del suo predecessore, Ludovico, non sembra che egli abbia giocato un ruolo di guida nella politica fliscana, forse perché ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....