• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [1931]
Religioni [222]
Biografie [1344]
Storia [438]
Arti visive [180]
Letteratura [154]
Diritto [109]
Economia [69]
Diritto civile [66]
Musica [55]
Medicina [39]

CANDIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO ** Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] . Doveva, tuttavia, appartenere a famiglia romana, e nel clero romano doveva avere percorso la sua precedente carriera. A differenza dei suoi predecessori, infatti, Gregorio I scelse i rectores tra gli ecclesiastici della Chiesa romana: tra i diaconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] monti di pietà); ricadere l'usura nell'ambito dei peccati contro giustizia, non di quelli contro carità e non esservi quindi differenza tra il pretendere un "quid ultra sortem" da un povero o da un ricco. Il B. ribadiva inoltre la contrarietà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Giovanni di Norbert Kamp Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] all'energico intervento di Enrico VI, verosimilmente tra Pottobre 1194 e il gennaio successivo, tanto più che egli, a differenza di tutti i suoi predecessori, non proveniva dal locale convento degli agostiniani che faceva le funzioni di capitolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASAGNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNI, Bartolomeo Dante Marini Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] anni primo assistente di studio dell'avvocato concistoriale F. Riganti. All'epoca della Repubblica Romana del 1798-99, a differenza del fratello Nicola e del cognato, l'avvocato F. Brunetti, che rivestirono importanti cariche pubbliche, il L. non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione Valerio Castronovo Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] anche dal B., a varare infine, la mattina del 7 agosto, l'elezione al pontificato del Barberini.Tuttavia - a differenza del precedente conclave - il B. usciva duramente provato dalla competizione con il Ludovisi e l'Aldobrandini, mentre le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – STATO DELLA CHIESA – MAURIZIO DI SAVOIA – GRAN PENITENZIERE – ANTONIO TEMPESTA

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione Paolo Preto Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] al centro della bufera rivoluzionaria: sino all'arrivo dei Francesi non palesò apertamente sentimenti "democratici", a differenza del fratello Scipione, "imprudentissimo e sfacciatissimo giacobino", che venne anche arrestato e tradotto a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – SALAMINA DI CIPRO – MARIA ANTONIETTA – VISITA PASTORALE – CHIESA GALLICANA

EUGENIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO IV, papa Denys Hay Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] mentre era ancora vescovo di Siena doveva rimanere una delle principali preoccupazioni fino alla morte, anche perché, a differenza di precedenti divisioni in seno alla Chiesa, esso investiva questioni di principio, oltre che politiche. Lo scisma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

BRUNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele Gianni Ballistreri Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] poi fallita. Ad ogni modo, le notizie più certe sul B. sono date dalle sue opere a stampa, in cui compare, a differenza che negli atti e nelle memorie dei conventuali, anche il suo cognome. Dal primo scritto del B. che ci sia noto, una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, però G., a differenza dei suoi predecessori che si erano accontentati di una modesta tomba, fu il primo a farsi inumare in un oratorio costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CIONI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Fabio Valerio Marchetti Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] all'osservanza del culto cattolico. Se qualche volta andava a messa era solo per testimoniare pubblicamente la propria differenza con fessionale: ostentava infatti "disprezzo" nei confronti della credenza nella presenza reale della carne e del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali