DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] però, appare difficile che il D. debba il suo addestramento militare ad Alberico, dato che tra loro non c'era una differenza d'età significativa: il D. aveva, infatti, solo un anno di meno dell'altro condottiero. D'altro canto mancano testimomanze di ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] al di fuori della lotta che si andava riaccendendo nell'Italia meridionale tra la Chiesa e i due Imperi. A differenza di Landolfo, infatti, egli rifiutò ogni forma di sottomissione all'autorità bizantina, almeno fino a che la minaccia greca non ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] ai popoli, senza operare alcuna distinzione, antiscientifica e artificiosa, tra popoli civili e popoli barbari, a differenza di quanto sostenevano le correnti favorevoli alla politica coloniale delle potenze europee. Ai fini, anzi, del riconoscimento ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] Arturo Parisi definisce la razzia dei rimborsi operata da Lusi. A 20 anni esatti di distanza da Tangentopoli, ma con una differenza, sottolinea il sindaco di Firenze Matteo Renzi: «All’epoca si rubava per il partito, oggi si ruba al partito, è una ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] tra i vertici muratorî e "quanti pensano all'uguaglianza e comunione di tutti i beni, dopo aver cancellato nella società ogni differenza di ceti e di fortune". Donde la letteratura antimassonica di L. Taxil, D. Vaughan, G. Bataille e i loro emuli in ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] oltre al voto di investitura fiduciaria (detto anche mozione di f.), sono la questione di f. e la mozione di sfiducia. La differenza tra essi sta nel fatto che, mentre la mozione di sfiducia, come la mozione di f., è un atto parlamentare (può, cioè ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] in ciascun paese) non sia padrona del governo e dell'amministrazione.
2. Da quanto abbiamo detto si desume un'altra differenza tra la decolonizzazione americana della fine del Settecento e del primo Ottocento e quella odierna. Allora, l'interesse era ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] e la propria opera in modo da fornire sia il principio ordinatore del suo racconto, sia i suoi ‘precedenti’ letterari. A differenza di coloro che non hanno nessuna speranza di altri beni oltre la vita mortale – egli afferma – e che per questo si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] metà del XVI sec., erano i temi maggiormente dibattuti nella tarda società Ming.
La transizione dai Song ai Ming
A differenza delle dinastie medievali, in cui la posizione sociale e il potere politico dipendevano per lo più dai legami di parentela ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] attivi più di una volta. Di norma, per il periodo che si conclude nel 1212 ‒ ed è questa la differenza essenziale rispetto alle usanze settentrionali della cancelleria ‒ si può partire dalla constatazione che dictator e mundator erano la stessa ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....