ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] c'era il "rector", un vero e proprio funzionario anche se si attribuisce talvolta il titolo di "comes" e, a differenza di quello che accadeva per gli altri funzionari, il suo nome compare nella datazione dei documenti; comunque, secondo l'uso antico ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] e i vulcani. Un manoscritto aggiunge alcune altre questioni riguardanti soprattutto le anime e il loro destino: quale sia la differenza tra le anime che passano all'oltretomba e gli spiriti caduti dal cielo; se nell'altro mondo l'anima conosca le ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] teorica, cosicché la formulà "partito di classe" acquisiva in lui un valore idealtipico privo di riscontro storico-politico, a differenza della posizione di Rodolfò Morandi, che non a caso, fu, all'inverso del B., inizialmente un assai più cauto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] agire in mare aperto.
Presentatosi candidato, nel gennaio 1849, alle elezioni per la seconda Assemblea, il G. non ottenne, a differenza di Cavedalis e Manin, un numero sufficiente di voti. Il 27 febbr. 1849 riconobbe, di fronte all'Assemblea, che il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] cariche del sindacato, della capitania e del rettorato, che fino allora il popolo si era riservato per sé a differenza del senatorato. A Roma erano dunque prevalsi coloro che erano stanchi di avventuroso autonomismo e consideravano il diretto dominio ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] costituivano uno dei redditi principali del sovrano siciliano. La somma imposta dipendeva dalle necessità del momento (si osservi la differenza fra la colletta del 1238 e quella del 1242) e non di rado l'importo inizialmente richiesto dall'imperatore ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] con M. Garino, fautore, in seno al fascio libertario torinese, del ritorno alla FIOM in nome dell'unità sindacale proletaria.
A differenza di altri suoi compagni di fede il F. riuscì a stabilire un dialogo, sia pure assai difficile e animato, con i ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] e i contadi di Chiavenna e Bormio divennero dominio delle Tre leghe (Grigia, Caddea e delle Dieci Giurisdizioni). A differenza dello stretto controllo sino allora esercitato dal Ducato di Milano, dalla Francia e dalla feudalità ecclesiastica, sotto i ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] . Una qualifica del genere, alla fine del sec. VI, significava che il nuovo duca di Trento non era, a differenza della maggior parte dei Longobardi, né pagano né ariano, e induce a supporre che G. aderisse al movimento scismatico tricapitolino ...
Leggi Tutto
STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM
WWerner Goez
Il privilegio in favore dei principi rilasciato da Federico II ad Aquileia nel maggio 1232 è una ripetizione del documento che i principi ecclesiastici e laici [...] della Corona che erano già stati eliminati dall'Heinricianum. Anche l'introduzione del Fridericianum segnala una caratteristica differenza rispetto al documento precedente: mentre il motivo della stesura del testo 'estorto' dai principi a Worms è ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....