FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] Monsia di Bartolomeo, esponente di un'influente casata "nuova" e a più riprese senatore e procuratore.
A differenza di Anfrano e dei suoi figli, che percorsero brillanti carriere politiche ed ecclesiastiche (Giacomo di Anfrano divenne cardinale ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] per tutta la vita.
Sebbene fosse di quei nobili campani fedeli a Manfredi, non sembra tuttavia essere stato investito, a differenza dei fratelli, di un ufficio statale, né risulta che abbia soggiornato per un periodo prolungato alla corte del re. L ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] i regimi comunisti e i regimi fascisti e nazisti (ovviamente negata, per contro, dalla cultura favorevole al comunismo sovietico). La differenza maggiore e che non può essere negata tra i due tipi di regime sta nella persistenza o all’opposto nella ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] A. Vandoni, delatore del dottor G. Ciceri, sottoscrittore del prestito mazziniano. L'episodio mise ancora più in luce la differenza tra i mazziniani e le Fratellanze in fatto di tattica politìca, in quanto venne severamente stigmatizzato da Mazzini e ...
Leggi Tutto
CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] il suo diario è documento prezioso dei sentimenti della classe dirigente veneziana alla vigilia del crollo dello Stato.
A differenza di altri esponenti del patriziato il C. non partecipò al nuovo governo democratico e si mantenne estraneo a qualsiasi ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] una graduale evoluzione del pensiero strategico nucleare verso la concezione di «deterrenza», in cui l’arma nucleare, a differenza di tutti i precedenti tipi di armamenti, non viene più concepita come strumento da battaglia per sconfiggere forze ...
Leggi Tutto
Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette.
La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] e dal principio della responsabilità personale del credente davanti a Dio e al prossimo. Venne inoltre eliminata la differenza tra clero e laicato nella Chiesa e affermato il sacerdozio universale dei credenti. Fu infine introdotta la distinzione ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] di arricchimento Nella tecnica mineraria, apparecchio usato per ottenere la separazione dei grani di sostanze diverse, sfruttando la differenza di dimensioni e di densità. I tipi più semplici sono costituiti da una t. leggermente inclinata, lungo la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sono scesi sotto il 10% gli analfabeti, anche se la differenza di genere resta molto marcata in questo campo (7,5% l che si profilava come estremamente complesso e delicato. A differenza di quanto successo nel caso del bombardamento dell'ambasciata ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sono scesi sotto il 10% gli analfabeti, anche se la differenza di genere resta molto marcata in questo campo (7,5% l che si profilava come estremamente complesso e delicato. A differenza di quanto successo nel caso del bombardamento dell'ambasciata ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....