BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] marito.
Pertanto, se vi furono da ambedue le parti quelle esitazioni di cui parlano le cronache, dovute soprattutto alla differenza d'età dei futuri coniugi, esse dovettero essere ben presto superate, risultando chiari i vantaggi non solo di Filippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] per le Venezie e membro del Consiglio superiore di Stato degli Archivi. Cessi, inoltre, sin da giovane e a differenza di Rodolico, si occupò di politica iscrivendosi nel 1908 al Partito socialista italiano. Fervente antifascista, dopo l’8 settembre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] Este e in particolar modo a consolidare i legami con la Repubblica veneta, nei confronti della quale, senza impegnarsi, a differenza dei suoi predecessori, nella richiesta di un rinnovo del trattato del 14 luglio 1337, perseguì una saggia politica di ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] interventi largamente accolti al congresso costitutivo della Federazione nazionale dei lavoratori della terra (Bologna 1901).
La differenza, fino a quel momento implicita, tra questa impostazione e la politica del partito socialista, orientata verso ...
Leggi Tutto
comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] e punire gli ecclesiastici e gli abitanti della città, né possono più riscuotervi le imposte.
Si viene così a creare una differenza molto forte fra città e campagna. Nelle campagne i conti si comportano sempre più come signori e tendono a trattare i ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] magistri procuratores, specificandone le competenze, la composizione dell'ufficio e il territorio di pertinenza. A differenza di quanto disposto nelle successive costituzioni, avevano giurisdizione su circoscrizioni territoriali e amministrative che ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] popolazioni assoggettarono gli S. e li portarono con sé, in qualità di sudditi o di federati, nelle zone invase. A differenza dei loro alleati o dominatori, gli S. si fermarono stabilmente nelle regioni conquistate e in esse costituirono i loro Stati ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] , è molto bassa. La temperatura delle regioni sotto la sua influenza è anormalmente bassa in confronto a quella del parallelo: la differenza rispetto alle coste europee, non soggette a essa e riscaldate invece dalla Corrente del Golfo, supera i 10 °C ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] lungo il duplice crinale dell'autoctona percezione psicologistica dello spazio e, soprattutto, della presa di coscienza del differente processo di formazione della città giapponese a fronte di quella occidentale. Le città nipponiche si sono infatti ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] e da madre imparentata con loro. Attualmente si contano 12 bande, ognuna di circa 30 operai. Nelle acque zelandesi è fortissima la differenza tra alta e bassa marea. A Bath, il punto dove la Schelda si allarga e diventa Schelda occidentale, essa è in ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....