Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] nel mondo dei Gentili, il persistere di ghetti nell'Europa orientale costituiva la prova che mai sarebbe stato possibile superare le differenze esistenti fra gli Ebrei e gli altri popoli. Gli Ebrei del ghetto, inurbati e con un tenore di vita al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 'esperienza bellica, durante la quale interruppe anche le sue annotazioni spirituali, lasciasse nel Roncalli tracce profonde, a differenza di quanto accadde per altri cappellani.
In una lettera scritta dopo Caporetto al fratello Giuseppe, a sua volta ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] come un ceto unitario, i loro interessi e ‒ questo può essere un elemento importante per il giudizio su E. ‒ a differenza da allora nel 1231 il re non ebbe da parte loro alcuna contropartita per il suo riconoscimento ufficiale della reale evoluzione ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] un'assemblea, il Bundestag, che ricorda per molti aspetti, con una importante differenza, il Congresso delle repubbliche americane prima della Costituzione federale. La differenza è questa: che le colonie erano formalmente eguali, mentre il Bundestag ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] d’impostazione, condivisero la base documentaria e le stesse carte lasciate da Merula (a differenza di Corio, cui sopravvisse, Calco avrebbe poi collaborato con l’amministrazione francese, completando l’opera in quegli anni).
Si deve pensare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] il secondo, un papa politico) mostra l’errata concezione dell’opinione corrente sul ruolo e la funzione del pontefice. Invece, la differenza tra papa politico e papa religioso è estranea alla vera natura del cattolicesimo che è «una società che ha i ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] storica e la discussione politica", e al di là della forma letteraria immatura e ingenua, il Baron vede una grande differenza fra il D. e i cronisti trecenteschi: in particolare il D. avrebbe anticipato temi che sarebbero divenuti fondamentali per la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] di Pietro. Quanto alla contrada di residenza, questa variò da S. Polo a S. Stae, da S. Marco a S. Stefano.
A differenza degli altri due dogi di casa Gradenigo, il G. prima di accedere alla più alta carica dello Stato veneziano aveva percorso a una a ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] nelle ore finali. Ma di questo non c’è certezza, così come non si è certi sulle modalità precise della sua uccisione poiché, a differenza di Mussolini, non ci si diede cura di fare un’immediata autopsia sul suo cadavere (Milza, 2011).
Si è detto come ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] che secondo le loro concezioni il sovrano era un dio e quindi la sua tomba doveva far capire a tutti l'enorme differenza che vi era tra chi veniva sepolto nelle piramidi e gli altri esseri umani. Tutt'intorno alle piramidi ‒ le più importanti delle ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....