ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] qualche tempo nel Milanese e solo dopo essersi formalmente scusato poté rientrare al servizio di Carlo Emanuele. A differenza del d'Allymes, per sempre allontanato dalla vita pubblica, egli ricoprì ancora importanti incarichi. Acquistò il feudo di ...
Leggi Tutto
kamikaze
Margherita Zizi
Combattenti votati alla morte
Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] di New York e Washington dell’11 settembre 2001, in cui è stata usata la tecnica dei kamikaze giapponesi. A differenza di questi, però, i kamikaze islamici non attaccano esclusivamente obiettivi militari, ma fanno strage tra la popolazione civile ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] le fonti di prova e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale». Da ciò si evince la differenza tra la p. di sicurezza e quella giudiziaria: la prima è preordinata alla prevenzione dei reati, la seconda alla loro ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] a V1+V2, se non in casi particolari. L’entalpia, l’entropia, l’energia libera di mescolamento (o di s.) rappresentano la differenza tra il valore della funzione di stato della s. a una certa temperatura e pressione e i rispettivi valori relativi ai ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] anche stabili officine metallurgiche. Durante le età del Bronzo e del Ferro tuttavia, l’Europa fu caratterizzata, a differenza delle civiltà orientali, solo da cicli regionali di stabilità insediativa, sia pure secondo una tendenza di progressiva ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] , la disoccupazione e la sperequazione sociale. «Noi siamo il 99%» scandivano a Zuccotti park gli occupanti, per denunciare la differenza tra l’1% dei cittadini ricchissimi degli Stati Uniti e il resto della popolazione. Il 15 ottobre 2011 una ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] della zona d’influenza e all’uscita. Il guadagno di energia cinetica per unità di massa della sonda è ottenuto come differenza dei quadrati delle velocità di uscita e di ingresso:
[4] formula
in cui R è la distanza minima del passaggio della ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] si profilava in Occidente, la questione della Manciuria si ripresentava nei termini di cinquant'anni prima, con la sola differenza che questa volta il Giappone era estromesso. Quattro potenze restarono in lizza: la Cina, che rivendicava il territorio ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] Bougainville.
Sotto la guida di Somare fu realizzato un sistema di decentramento amministrativo che, a differenza del centralismo ereditato dall'amministrazione australiana, sembrava meglio corrispondere alle esigenze di un paese caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] di trasformazione (lavorazione del tè e del tabacco, vinificazione) sono localizzate soprattutto nella capitale. Occorre riconoscere che, a differenza di altri paesi ex sovietici, la G. da un lato non presenta una ricchezza di risorse naturali tale ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....