La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] giovani laureati tornarono a studiare nelle stesse università già frequentate dai loro maestri, a esclusione di quelle giapponesi. A differenza di coloro che li avevano preceduti, tuttavia, molti di loro non fecero più ritorno in Cina. Nel 1943, il ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Chiesa.
Il F. poté annunciare il pagamento delle quote del soldo scadute e che il nuovo papa, Leone X, a differenza di Giulio II, riconosceva anche le richieste di pagamento per la cosiddetta spedizione di Chiasso. Nelle successive Assemblee del 18 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] della canna una volta che il pezzo si fosse solidificato. La nuova tecnica consentiva di centrare meglio la canna, di ridurre la differenza fra il diametro del proiettile e il calibro, di ottenere cannoni più leggeri, con le pareti più sottili, e di ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] il grande esercito dell'alto comando antiprotezionistico, anche quando ciò alla lunga si rivelò illusorio, il C., a differenza di quello che avvenne per molti altri, continuò a mantenere un collegamento con il movimento operaio - pur nei ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] su Angera, che, per le sue fortezze e la sua posizione strategica, dello "Stato Borromeo" costituiva il cuore.
Angera, a differenza degli altri feudi che i Borromeo detenevano, non era stata loro concessa dai duchi di Milano, ma dal governo della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] di D. Giannotti, che il G. conosceva e con il quale fu in contatto epistolare.
Nonostante queste elaborazioni teoriche, a differenza del padre che fu gonfaloniere di Giustizia nel difficile aprile 1527, non sembra che il G. abbia ricoperto cariche ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] Torino che, dalla fine degli anni Settanta, divenne sempre più lo spazio rappresentativo del potere del principe. A differenza di altri proprietari della zona, inoltre, non fu costretta a vendere alla Camera ducale, incaricata dal duca di acquistare ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] richiamò il D. all'ordine, vietandogli rapporti epistolari diretti col collega.
Accomiatatosi nel gennaio 1652 dal re (che, a differenza delle prime accoglienze, fu molto cordiale), il D. sbarcò a Genova il 10 febbraio, e il 23 presentò la sua ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] mandati, aventi lo stesso oggetto, risulta evidente che i termini Camera e Curia fossero usati senza alcuna differenza e l'omologazione alla formula adpresenciam nostram conferma il significato generale dell'espressione.
La Camera regis era dunque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] da varie nazionalità avrebbe riconosciuto come capo. Dopo la presa di Damietta, avvenuta intanto il 5 novembre 1219, a differenza del cardinale Pelagio, G. aveva proposto con forza che la città fosse annessa al Regno di Gerusalemme. Ancora una ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....