ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] la difficoltà delle gerarchie a farvi fronte. L'episodio dimostra altresì che nella Chiesa di Roma era subentrata, a differenza dei tempi di Erma, la possibilità di una remissione anche dei peccati più gravi, se Natalio poté essere riaccolto ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] conto delle sue esigenze militari: quando si giunse a discutere il trattato di alleanza e di commercio, egli, a differenza dell'Aldini, di cui era amico, lo appoggiò, e, pur preoccupandusi di circoscrivere la limitazione alla libertà di stampa ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] della cronaca dello zio. L'identificazione non è affatto priva di ostacoli, in quanto il nome Giacotto, a differenza di Ricordano, appare frequentemente nell'onomastica della famiglia. In un documento del 1275 compare un Giacotto Malispini, ma ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] i contribuenti del suo quartiere e al trentesimo a livello cittadino, con un imponibile di 19.874 fiorini netti.
A differenza di quanti lo avevano preceduto e di quanti gli succedettero nell'ufficio di primo cancelliere della Repubblica e seguendo un ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] diffuso desiderio di modernizzazione. Come al solito non tralasciò nulla che potesse interessare il suo governo, senza far differenza tra la cronaca minuta, gli avvenimenti di alta politica e gli scenari internazionali. Diritti consolari, commercio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] del 1º settembre dello stesso anno con cui la duchessa stabiliva esenzioni di carattere fiscale per Alessandria).
A differenza del fratello Francesco, che riuscì a mantenersi estraneo al mortale duello, ingaggiatosi sin dall'indomani della tragica ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] . Negli anni a seguire, l’avanzata europea fu però violentemente contrastata dagli indigeni (1842-72), poiché a differenza degli aborigeni australiani, i maori (di stirpe polinesiana) avevano raggiunto un grado più elevato di organizzazione sociale e ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] governo di Pisa, il D. continuò la politica di partecipazione agli avvenimenti toscani avviata da Bonifazio, ma, a differenza di quest'ultimo, che aveva voluto assicurare la pace alla città, intraprese ardite ma non sempre fortunate azioni militari ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] attiva, divenuta divisione militare territoriale di Palermo. Anche le condizioni della Sicilia erano assai difficili: a differenza delle province continentali del Mezzogiorno non c'era il brigantaggio politico, ma la situazione dell'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ; egli era anche compartecipe nella gabella del Finale) dovette metterlo al sicuro da difficoltà insormontabili. Tuttavia, a differenza del padre Oberto, non sembra aver curato in modo particolare l'investimento terriero (si conosce un solo acquisto ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....