DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] al tempio della giustizia, di cui dà una vivida descrizione: il passo ricorda il proemio delle Quaestiones de iuris subtilitatibus, con la differenza che il tempio della giustizia è posto in Bologna e non più in Roma.
L'altra sua opera è il Super ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] processi senza ordine espresso di Clemente VIII o del cardinal nipote Aldobrandini: altrimenti, egli argomentava, «non sarebbe differenza alcuna da un dottor governatore ad un cardinale al quale non conviene patire questa indecentia» (ibid., c. 25r ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] , quando esplose il grande conflitto tra l'imperatore Federico II e i Comuni della lega lombarda, il B., a differenza degli altri membri della sua famiglia, non vi aderì, benché sollecitato dai Vercellesi. Quest'atteggiamento filoimperiale gli fruttò ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] , poi si appoggiò ora all'uno ora all'altro dei grandi signori che si contendevano il dominio dell'area padana, ma a differenza del padre, non poteva più sperare di rientrare in possesso di Parma.
Fonti e Bibl.: Historiae Romanae fragmenta, in L. A ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] , allontanarsi da Este, dove le fortificazioni da lui erette vennero spianate, e rifugiarsi nuovamente a Venezia. A differenza degli altri fuorusciti, non fu però spogliato dei beni, evidentemente per volere dello stesso Cangrande.
Visse il resto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] veneziano preferì liberarlo e destinarlo al comando, tenendo conto in questa scelta anche della volontà popolare, dato che, a differenza del G., il Pisani era amato dal popolo e dai marinai al servizio della Repubblica.
Il G. continuò a prestare ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] a G. Di Dio, già segretario della FIOM fiorentina, aprì a Roma un ufficio di rappresentanza di acciai speciali. Non partecipò, a differenza di E. Reina, A. Azzimonti, G. B. Maglione, R. Rigola e altri (che, col manifesto del 4 genn. 1927, constatato ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] il suocero: infatti nella lettera di grazia di Napoleone al Sassi, egli viene definito "misérable espion", quando niente giustificava una differenza di responsabilità tra i due condannati e quando tutto l'affare di per sé non aveva il carattere di ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] podestà ancora a Bologna e a Faenza, rispettivamente negli anni 1326 e 1327; ma non sembra che tali cariche, a differenza di quelle tenute in precedenza, siano state contrassegnate da fatti rilevanti di ordine politico.
Da una cronaca bolognese (l ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] delle due
Da rifugio di transfughi a grande potenza
La fondazione della città di Cartagine deve essere ricondotta a un motivo differente da quello che ‒ a partire dall'11° secolo a.C. ‒ fu alla base della creazione di tutti gli altri insediamenti ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....