Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] del rapporto tra il guadagno critico del sistema e il suo guadagno attuale. Il margine di fase si definisce invece come la differenza tra la fase di F(jω) e la fase critica (−π) corrispondente alla pulsazione critica ωc, calcolata nel punto in cui il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] i cationi e gli anioni si susseguono in ordine decrescente di abbondanza: Ca++, Mg++, Na+; CO3– –, SO4– –, Cl–. A differenza delle acque oceaniche la composizione del complesso salino delle acque continentali può però essere anche molto variabile in ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] Tipo II (SN II) quelle i cui spettri, invece, la rivelano. Fra i due tipi di s. esistono anche altre importanti differenze. Le SN I presentano una notevole uniformità di spettri, che evolvono nel tempo secondo andamenti ben precisi; le SN II, invece ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sua utilizzazione nelle osservazioni; Bernhard Walther se ne servì, tra il 1475 e il 1488, per misurare in modo sistematico le differenze angolari tra stelle e pianeti, e il suo impiego è attestato a più riprese nel corso del XVI secolo.
Lēwī ben ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] i Paesi musulmani. Quasi ogni distretto aveva il suo sistema e, in alcuni Paesi, i pesi e le misure della capitale erano differenti da quelli delle campagne (i geografi citano svariati esempi, fra cui il Gibal e la sua capitale Rayy, Aleppo e la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] presenza o assenza di determinati elementi di corredo quali i manufatti rituali di giada e di ceramica; tali differenze sembrano riflettere una struttura sociale già in fase di gerarchizzazione. Nella regione intorno al lago Taihu (basso Yangtze ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ad alcuni elementi di fondo che accomunano le diverse forme ce ne sono altri che invece ne evidenziano le differenze. Per esempio, l'elemento del mandato imperativo sul quale spesso si è concentrata l'attenzione per caratterizzare la rappresentanza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] . Nelle Rasā᾽il, dunque, sono descritti non soltanto i generi e le specie dei vari animali, la loro origine e la differenza tra i sessi, ma anche le specifiche caratteristiche: il loro ambiente, il carattere e i versi, l'accoppiamento, la costruzione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] opportuno e fruttuoso riferirsi ad una salda ed unitaria elaborazione nel campo delle tradizionali arti del disegno. A differenza di quanto avviene in altri settori artistici (come la poesia o la musica), in quello tradizionalmente figurativo (dalla ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] di misura, si è sostenuto che la produttività dei servizi cresce molto meno di quella dell'industria e che questa differente dinamica può spiegare la quota crescente dell'occupazione in tale settore (v. Kendrick, 1961; v. Fuchs, 1964 e 1968; v ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....