• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
190 risultati
Tutti i risultati [13718]
Biografie [1763]
Diritto [1486]
Fisica [948]
Storia [1030]
Temi generali [798]
Arti visive [826]
Medicina [703]
Economia [579]
Biologia [531]
Religioni [560]

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] nuove sequenze (Marler e Peters, 1987). In questo modo le parti possono essere scambiate all'interno di un canto o tra differenti canti e anche tra canti che sono stati acquisiti a molti mesi di distanza (fig. 8). Piuttosto che rimanere fedeli alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] per tutte le popolazioni in esame (la distanza genetica tra due popolazioni X e Y per un determinato marcatore è una sorta di differenza ponderata tra la stima della frequenza di quel marcatore per la popolazione X e quella per la Y). È possibile poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

Trachilini

Enciclopedia on line

Trachilini Sottoclasse di Cnidari Idrozoi, in cui manca lo stato asessuato di polipo; in qualche genere si forma uno stolone gemmante, che vive parassita e su altre meduse. Sono meduse piccole, che si [...] ben sviluppata. Si suddivide negli ordini: Actinulidi, Trachimeduse e Narcomeduse. Nell’ordine Trachimeduse le meduse hanno, a differenza delle Narcomeduse, il margine libero dell’ombrella sempre intero. Le gonadi sono situate lungo i canali radiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANCTON – CNIDARI – IDROZOI – GONADI – MEDUSE

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] di variazione genetica non c'è possibilità di selezione. Così, l'esistenza di specie domestiche e la presenza di differenze tra le razze di una stessa specie indicano che c'è una naturale e significativa variazione spontanea nel comportamento. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] dell'orologio interno e, in tal senso, svolge un ruolo molto specifico. D'altro lato, i ritmi influenzano molti aspetti differenti del comportamento di un moscerino cosicché le mutazioni nel gene period hanno effetti tanto vasti quanto il numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

ballerina

Enciclopedia on line

Nome di varie specie di piccoli e graziosi uccelli della famiglia Motacillidi, ordine Passeriformi. Sono insettivori, frequentano i prati, camminano sul terreno, non saltellano, alzando e abbassando di [...] cenerino pallido, ala lunga 90 mm. La b. gialla, M. cinerea, di color grigio plumbeo sopra e giallo brillante sotto, abita dalla Svezia meridionale al Mediterraneo, è stazionaria e nidificante in Italia, non è gregaria, a differenza delle congeneri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MOTACILLIDI – SVEZIA – ITALIA

dimorfismo

Enciclopedia on line

Presenza, in una specie animale o vegetale, di due categorie di individui, che rivestono forme diverse. Se ne esistono più di due si parla di polimorfismo. Il d. più comune, specie tra gli animali, è il [...] molti Mammiferi e Uccelli (per es., ermellino e pernice bianca), in molte farfalle ecc., e si manifesta soprattutto con la differenza della colorazione o di forma (Cladoceri, Protozoi ecc.). Il d. di generazione si ha invece nei casi di metagenesi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA
TAGS: PARTENOGENETICHE – ABORTO PARZIALE – POLIMORFISMO – ERMAFRODITI – CLEISTOGAMI

Udito

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Udito Enrico Alleva Igor Branchi La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] tra le due orecchie, concernente sia il tempo sia l'intensità con cui il suono viene percepito. A volte la differenza di intensità è dovuta al fatto che la testa proietta un'ombra sonora, schermando una delle due orecchie. Tale effetto è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CANALI SEMICIRCOLARI – LAZZARO SPALLANZANI – SPOSTAMENTO DOPPLER – SCISSURA DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] l'apertura genitale; in particolare il tegumento è, nei due sessi, tutto di consistenza coriacea. La larva esapoda, a differenza della ninfa e dell'immagine, presenta ambulacri come gli Ixodidi, ma dalla larva degli Ixodidi differisce per la mancanza ... Leggi Tutto

FEROMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] da P. Karlson e M. Lüscher nel 1959 in quanto l'azione dei f. è paragonabile a quella degli ormoni con la ovvia differenza che essa si esplica fra organismi anziché fra organi com'è per gli ormoni. La nomenclatura è molto controversa. Per es. il ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – PETAURUS BREVICEPS – SELEZIONE NATURALE – SISTEMA ENDOCRINO – GAS CROMATOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEROMONI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali