PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Parigi, intorno al 1250-1260. Questa soluzione fu ripresa nella cattedrale di Auxerre e precedentemente a Bourges, con la differenza che qui la statua di strombo è semplicemente posta tra due sottili colonne e sotto un baldacchino, davanti a un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] era compresa tra i 2 e i 3 m, tale tecnica si prestava alla realizzazione di costruzioni e strutture assai differenti per grandezza e per robustezza. Negli edifici di piccole dimensioni i pilastri erano disposti agli angoli, in quelli di misure ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] .
La cura dell’edificio fu affidata ai padri cappuccini, che imposero un pauperismo che escludeva materiali costosi. Palladio, a differenza di quanto costretto a fare nei cantieri della Basilica e di S. Giorgio, poté prescindere da preesistenze, e ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] La critica della forma
Già nella seconda metà del secolo scorso tra la figura del conoscitore e quella dello storico scompare la differenza per cui il primo era un empirico dotato d'intuito e d'esperienza e il secondo era un puro erudito. G. Morelli ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] 'etnologia è stata puntualmente rilevata da Lévi-Strauss (1958, trad. it. pp. 30-31): "Ci proponiamo di mostrare che la loro differenza fondamentale non è né di oggetto, né di scopo, né di metodo; ma che avendo lo stesso oggetto (la vita sociale), lo ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] d'ora in poi quasi esclusivamente tipi generici e fissi. Ancora Polluce (iv, 143-154) nel catalogo delle maschere enumera i differenti tipi uno per uno (complessivamente 46): 9 vecchi, 11 giovani, 7 schiavi, 3 vecchie, 5 giovani donne, 7 etere, 2 ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] espressivi anche i gesti più contenuti (E.A.A., iv, fig. 935). Dalle testimonianze figurate non pare vi fosse differenza fra il sollevare la destra o la sinistra. Nella letteratura è detto: "pregare verso qualcuno" = τείνειν γεῖρά τινι (ad ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] , il che provocherà i rimproveri e le invettive di Crisippo (Plut., Contr. St., xxi, 1044 c-d). A differenza però del g.-paradiso persiano, completamente autonomo, in Grecia sempre è presente un motivo architettonico (piccolo santuario, ecc.) al ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] dice che, per se stessi, di questi oggetti d'arte non ne andrebbe tenuto gran conto e che i Romani, a differenza dei Greci, li considerano cose trascurabili, e giunge a scusarsi perfino di mostrare tanta conoscenza di opere e di artisti, finge ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] e una profondità di mm. 30, faceva sì che si preferisse eseguire oggetti di forma longitudinale o a tuttotondo, a differenza dei bassorilievi in uso di norma nella scultura eburnea continentale. Le placche che venivano lavorate a rilievo erano di ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....