CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] raccolta. Vi figuravano sarcofaghi, statue, vasi e altri reperti archeologici la cui identificazione è oggi, a differenza delle iscriziom, praticamente impossibile. Anche la proposta del Lancianì, che ha attribuito al museo Ciampolini addirittura il ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Willhelm
Stefano De Luca
Il profeta del superuomo
L’opera del filosofo Friedrich Nietzsche, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, è caratterizzata da uno stile ispirato e profetico; [...] tragica della vita. Egli riteneva che la vita fosse un caos irrazionale privo di ordine e significato, ma a differenza di Arthur Schopenhauer (dal quale aveva ereditato tale concezione) non teorizzò la fuga dal mondo attraverso l’ascesi, bensì ...
Leggi Tutto
GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens
Mario Guidone
Nacque a Torre San Patrizio, nel Fermano, il 29 dic. 1879. Il padre Arturo fu deputato per molte legislature; la madre, la scrittrice Margaret Collier, [...] dell'emittente transatlantica di Leschaux, in Savoia; la Francia, infatti, come la Germania e gli Stati Uniti, a differenza dell'Italia, si opponeva in sede internazionale al monopolio delle compagnie del gruppo Marconi sulle radiocomunicazioni nell ...
Leggi Tutto
Washington, George
Massimo L. Salvadori
Il padre della nazione americana
George Washington guidò la rivoluzione delle tredici colonie inglesi d’America per l’indipendenza e fu il primo presidente degli [...] americano. La guerra si rivelò subito piena di pericoli, data la forte superiorità degli Inglesi, che a differenza degli Americani disponevano di truppe bene armate, esperte e ottimamente organizzate.
Washington si mosse in condizioni quanto mai ...
Leggi Tutto
BONGO, Pietro
Valerio Valeri
Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] scrutatur mysteria, locum sibi minimum sperent aut tenuem". Il passo è particolarmente importante, perché mette in luce la differenza tra la matematica pura, cioè una ricerca sui numeri basata sulla libera ricerca intellettuale, e il tentativo del B ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] come forma che colpisce i sensi dello spettatore, la modalità espressiva in grado di rendere l'immagine della contemporaneità. A differenza di Canudo infatti, M. ritrova nel cinema una vocazione realista, tesa alla restituzione del reale e delle sue ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] la resa, alla cui sottoscrizione (26 agosto) pure il C. partecipò.
Col ritorno dell'Austria a Venezia, il C., a differenza di altri patrioti costretti all'esilio e al bando, poté non soltanto riprendere l'esercizio della professione legale, ma pure i ...
Leggi Tutto
Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] Giuliano. Un certo successo di pubblico ottenne La orca (1976), dove una giovane si vendica atrocemente del suo rapitore, a differenza del seguito Oedipus orca (1977) e dei successivi Una spirale di nebbia (1977) che, ispirandosi al romanzo di M ...
Leggi Tutto
Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] indicatrice ottica, è di rivoluzione per cristalli monoassici e a tre assi diversi per quelli biassici, ma, a differenza di questa, ha i semiassi proporzionali alle velocità principali (anziché ai corrispondenti indici di rifrazione); l'ellissoide di ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] (Škola dramatičeskogo iskusstva), un organismo con struttura e funzioni del tutto nuove nell'allora Unione Sovietica: nessuna differenza gerarchica tra i vari attori; possibilità di dedicarsi alla preparazione di uno spettacolo o tenere un seminario ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....