Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] due anni dopo, che rivoluzionò la fruizione delle immagini semoventi, facendone un evento spettacolare di aggregazione. La differenza, innanzitutto, stava nei disegni, litografati su piccole lastre di vetro attraverso le quali era fatto passare un ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] In tutta questa produzione appaiono molto evidenti i punti di contatto con le opere di Giovanni Ghisolfi, con la differenza, tuttavia, che l'architettura è intesa meno apertamente come rovina, e, più puntualmente, come lucida visione di spazi aperti ...
Leggi Tutto
CALCESE, Andrea
Ada Zapperi
Comico napoletano, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere verso la fine del sec. XVI.
La prima notizia su di lui compare in un documento del 1615, che [...] , tornò col de Paz che recitava ora nella Stanza di S. Bartolomeo e con lui restò a lungo, fino a data imprecisata. A differenza del Buonomo, il C. lo seguì a Roma nel 1629, ma la coppia dovette ricostituirsi subito dopo a Napoli, dove il C. rientrò ...
Leggi Tutto
CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] il suo diario è documento prezioso dei sentimenti della classe dirigente veneziana alla vigilia del crollo dello Stato.
A differenza di altri esponenti del patriziato il C. non partecipò al nuovo governo democratico e si mantenne estraneo a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] prigioniera di una zia tirannica. Come molte dive dell'epoca, sposò un nobile, il barone Carlo Amato, che però, a differenza di quanto accadde a Lyda Borelli e Francesca Bertini, non la sottrasse subito al cinema perché era anche presidente di una ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] . Kant che definisce l’i. come «facoltà di rappresentare un oggetto anche senza la sua presenza nell’intuizione», e pone netta differenza tra l’i. produttiva, se è «soltanto spontaneità», e l’i. riproduttiva se è «sottoposta alle leggi empiriche dell ...
Leggi Tutto
Furet, François
Ciro Lo Muzio
Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] e accomunati dal ricorso alle medesime pratiche coercitive, furono in seguito oggetto di giudizi profondamente diversi. A differenza del nazismo, infatti, il comunismo godette presso gli intellettuali europei di una durevole fortuna, alimentata ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] interalleato che l'occupava come corpus separatum. L'avventura pareva finita, prima ancora di essere incominciata. Salvo che, a differenza di altre fortunate imprese di cui il D. era stato protagonista, lo scenario di quest'ultima non era la guerra ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 50); Apologia (fra il 7 e il 28 marzo 1277); Super libros Rhetoricorum (prima di Elench. e De diff. eth.); De differentia ethicae, politicae et rhetoricae (dopo Rhet. e prima di De reg. princ.); Super libros Elenchorum (dopo Sent., I, Rhet., Phys., I ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Santa Lucia dei Magnoli, anche Domenico ha scelto di dare alla scena un’ambientazione cittadina assolutamente vera. La differenza è che i fiorentini presenti al miracolo s’interrogano e gesticolano, mentre i personaggi di Piero restano silenziosi ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....