GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] esteri, e in questo senso lavorò come presidente del Comitato di astronomia, matematica e fisica del CNR. A differenza di Corbino - che era fautore di una concentrazione dei finanziamenti nel settore della fisica nucleare, ritenendolo il campo ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] concorse al premio Ussi, a Firenze, con Terra tosca. Ancora monotipi presentò alla I Biennale romana del 1921: a differenza del fratello, attivamente partecipe al dibattito culturale di quegli anni, Romeo andò perfezionando la propria tecnica in una ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] Cittade": l'Assemblea generale del patriziato era accusata di essere "una piccola Democrazia", inoltre una "perniziosissima e fatale differenza di facoltà" separava le quattro "classi", tra le quali il D. ripartiva la nobiltà veneziana in base alla ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] un colpo durissimo e il suo lavoro subì una battuta d’arresto.
Negli anni Ottanta frequentò poco il teatro e, a differenza del passato, soprattutto come autore, regista e una volta, secondando la sua passione per la falegnameria, come scenografo (L ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] oscilla, dal momento che il moto progressivo è bilanciato in parte da uno regressivo, e solo la differenza tra i due movimenti oscillatori determina una lenta progressione degli elementi ematici (La circolazione sanguigna nella Phoronis psammophila ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] della Chiesa. Vi è, quindi, nel B. una vivace polemica nei confronti dei "novatori" nella dottrina teologica e morale, ma a differenza dei giansenisti egli si appoggia non all'autorità di s. Agostino, ma a quella di s. Tommaso (ibid., p. 29), la ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] socialista, che aveva come obiettivo prioritario la vittoria della classe operaia e tuttavia la M. ebbe fiducia che i differenti punti di vista potessero coesistere e interagire, nel tentativo di realizzare una sorta di doppia militanza. Nel partito ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] dal B. con particolare attenzione alla piena corrispondenza fra l'espressione latina e quella volgare pur nella consapevolezza della differenza fra le due lingue e della intraducibilità della "gintileza" di qualsiasi lingua (Proemio, f. 10v). Tali ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] cui l'editore si rivolgeva e alla sua volontà di operare in un genere "moderno". Del resto, una vera differenza fra le tragedie (tutte in prosa tranne una) e le tragicommedie spesso non sussiste, specie quando nelle tragedie compaiono personaggi ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] (con 16 tavole miniate e tre tavole zincografiche, con testo ed illustrazioni), 2 edizione ampliata, ibid. 1905; (con M. Rajna), Differenza delle longitudini fra Milano e Crea. Calcoli di L. Gabba, ibid. 1909; Sull'eclisse totale di Luna del 16 nov ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....