PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] anche se destinato molto presto a essere eclissato dal Vocabolario dell’Accademia della Crusca (1612). A differenza dei lessicografi che lo avevano preceduto, Pergamini dimostra di preoccuparsi delle esigenze degli utilizzatori: già nel frontespizio ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] debito circa le giomate solo quelle che da lui sarà accordato".
Ma ancora maggiori incertezze sono state alimentate dalla differenza tra la pianta originale, fino a poco tempo fa non rinvenuta e conosciuta solo attraverso una riproduzione pubblicata ...
Leggi Tutto
Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] – che noi conosciamo soltanto le idee, ossia le rappresentazioni mentali delle cose, e non le cose in sé stesse. A differenza del filosofo francese, però, Locke crede che tutte le idee derivino dall’esperienza, il che esclude l’esistenza di idee ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] passioni e le emozioni nell'atto in cui le proviamo, mentre le idee non sono che la copia sbiadita delle impressioni. La differenza tra un'impressione e un'idea è quella, per esempio, tra il dolore fisico provato in una determinata circostanza e il ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] i nomi fra le varie borse, essi avevano sempre avuto la possibilità di influenzare il risultato delle elezioni. A differenza di quanto accadeva ordinariamente - il loro mandato durava fino al momento in cui le borse erano state riempite - nel ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] del vento. Circa l'origine dei cicloni tropicali, egli sosteneva che essi fossero innescati da celle convettive prodotte dalla differenza di temperatura tra il mare e le numerose piccole isole disseminate alle basse latitudini.
Dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] in Accademia a questa data; la figura femminile, comunque, è prova di capacità poco più che mediocri. A differenza di quanto ricordato dall'Oretti (ibid.), e di conseguenza nelle guide settecentesche e nella letteratura novecentesca sull'argomento, l ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] dalla lezione di s. Tommaso d'Aquino in alcuni punti nodali: la contemplazione delle sostanze separate, che, a differenza di G., viene esclusa dall'aquinate nella definizione della natura della felicità, e, tratto assai importante, il riferimento ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] riflessioni; i lavori pubblicati denunciano ripetutamente la mancanza di professionalità di gran parte degli allevatori. A differenza di quanto avveniva in altri paesi a maggiore sviluppo zootecnico, era diffuso uno scarso spirito di cooperazione ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] per lo studio degli inquinanti atmosferici), sia per le innovazioni metodologiche, è di grande valore scientifico. Infatti, a differenza del suo maestro Saccardo che studiava i funghi sulle matrici naturali, Peyronel per primo li coltivò su substrati ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....