GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] e paesaggistico, appare semplificato e impoverito, lontano dalla vivacità del racconto, sia pur arcaicizzante, del maestro.
A differenza che negli studi grafici, nei dipinti del G. i personaggi sembrano perdere ogni naturalezza soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] SS e dalle SA naziste che erano alle dipendenze del partito ed avevano, di conseguenza, carattere meramente politico: una differenza, questa, che derivava, a suo giudizio, dalla diversa natura dei due regimi totalitari.
Al centro degli interessi di ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] quale stabilì un intenso legame affettivo e convisse fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1964.
Tale unione, per la notevole differenza di età tra i due e per il fatto che Togliatti fosse sposato con Rita Montagnana, fu subito malvista e osteggiata ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] lo aiutarono ad inserirsi tutto sommato felicemente nella marina italiana. Comunque stava il fatto più generale che, "a differenza di quanto avveniva per l'Esercito, i piemontesi non disponevano di alcuna superiorità né la Marina napoletana era stata ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] piuttosto per schivarne gli errori". E più ricco d'azione appare al F. il dramma del suo maestro dove, a differenza di quello goethiano, il Tasso viene rappresentato "non prostrato dalle sventure, ma sempre irradiato dalla pura luce del genio e dell ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] scientifica. Sulla sua validità richiamò ancora l'attenzione il Bormann nel Corpus Inscriptionum Latinarum, XI, 2, pp. 939-940. A differenza del Muratori e del Maffei non si lasciò prendere dalla mania dell'etrusco; e mentre con G. B. Passeri fu il ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] sistematiche ma le metteva in discussione confrontandole con le proprie.
Privi di organi di movimento ben caratterizzati, a differenza dei Protozoi di altre classi, gli Sporozoi non sembrano costituire un gruppo naturale, e perciò lo Schaudinn aveva ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] coevi si trova spesso l'indicazione di "buffo napoletano" per indicare il personaggio che utilizza il dialetto napoletano a differenza del "buffo toscano", che si esprime in lingua italiana.
Alcuni personaggi cantati dal L. sono caratterizzati, nei ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] fiorentina, ed inoltre nel 1531 il figlio Amerigo era bandito da Firenze con confisca dei beni in quanto antimediceo.
A differenza di Camillo e di parecchi membri di un ramo cadetto della famiglia presenti in questo periodo a Lione, l'A. riuscì ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] della smobilitazione finale, ebbe incarichi di un certo rilievo: nel 1919 fu a Fiume e nel 1920 a Innsbruck. Ma, a differenza di altri suoi commilitoni, non ne ricavò grandi vantaggi se, a guerra finita, era ancora colonnello (promosso il 6 genn ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....