GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il sistema toscano del libero scambio e quello romano, retto da un severo e dannoso protezionismo, sebbene quella differenza colpisse i turisti appena passavano dal Granducato allo Stato della Chiesa. Nessuno ha mai osato attaccare il Tosti se ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] aggiunta e che "li libri sacri si piglino et si riverischino, senza fare alcuna mentione di gradi tra loro o differentia di autorità", come scrivono i legati al cardinal Farnese il 16 febbraio. Nella congregazione particolare della seconda classe, in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di G. Coniglio, IBorboni di Napoli, Milano 1981, passim. Tra le opere generali sul Regno di Napoli (ma la differenza con le precedenti sta spesso solo nel titolo per il peso ricoperto dalla ricostruzione sui sovrani) ricordo le minuziose cronache di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] dell'esito, in uno o più esemplari che nel processo di stampa venivano anche ad assumere toni e valori cromatici sempre differenti. I quadri (con altri, dipinti negli anni precedenti) furono esposti per la prima volta in una grande Mostra al Museo ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , del privilegio concesso a Perrin, e il rilascio di un nuovo privilegio a suo esclusivo nome, vitalizio ed ereditabile (a differenza del precedente, che durava dodici anni). La cosa non gli evitò di finire in una complicata contesa legale avviata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] .
La tesi di G. si opponeva a questi sviluppi sulla visione dell'essenza di Dio, ma da un punto di vista differente: l'interrogativo centrale non era "come", bensì "quando" i beati avrebbero visto Dio, e l'impostazione del papa rifletteva lo spirito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] che verranno largamente revocati sin dalle istruzioni al secondo governatore di Milano, il marchese del Vasto.
Una differenza senza dubbio indicativa - oltre che della accentuata diffidenza di Carlo V verso gli istituti amministrativi ducali, nel ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] 1958, Giolitti si iscrisse al PSI. Attenta si era fatta la sua riflessione ideologica e politica intorno alla differenza che avrebbe dovuto intercorrere tra ‘un partito riformatore’, quale pretendeva essere il PCI, e un ‘partito riformista’, quale ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] , gli studi già declinano. Anche il C. - è logico - considerò senza esitazione Pitrè il suo maestro, ma a differenza dei conterranei andò più in là della quasi istintiva venerazione, badando ad ereditare dal Pitrè soprattutto le virtù pratiche e il ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Chiesa.
Il F. poté annunciare il pagamento delle quote del soldo scadute e che il nuovo papa, Leone X, a differenza di Giulio II, riconosceva anche le richieste di pagamento per la cosiddetta spedizione di Chiasso. Nelle successive Assemblee del 18 e ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....