Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] l’acido lattico, l’anidride carbonica e l’ammoniaca.
Il m. è attività di ogni singola cellula; in rapporto alle differenze citomorfologiche delle cellule e delle loro attività metaboliche, si distinguono un m. delle cellule eucariotiche e un m. delle ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] presenti in sali di acidi forti; b) resine cationiche deboli: presentano, come gruppo funzionale, il carbossile che, a differenza del gruppo solfonico, è debolmente ionizzato e può dare luogo ad apprezzabili reazioni di scambio soltanto con i cationi ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] dettagliata dei modi possibili per aggirare il problema della fase si può trovare in vari libri (v., ad es., Cowley, 1984).
A differenza dei raggi X, i neutroni sono particelle con spin 1/2, per cui la loro sezione efficace di diffusione da parte di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] redox. Nel modello proposto da M.J. Russell e collaboratori (1994), che sarà trattato più avanti, si considera che una differenza di pH tra le superfici di una membrana primitiva possa aver contribuito allo sviluppo di una forza motrice protonica.
Un ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] per il PFR. Si noti che il modello per un PFR unidimensionale in condizioni stazionarie è identico a quello per un CMBR. La differenza sta nel fatto che il tempo nel PFR è il tempo di percorrenza lungo la coordinata spaziale (l'HRT) mentre nel CMBR ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] punta della lingua contro il margine degli incisivi superiori. La t italiana è quindi, propriamente, una consonante postdentale, a differenza di altre varietà di t che, pur rientrando nella classe delle dentali, hanno un punto d’articolazione un po ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] 6 doppi legami della serie n-3: esso riguarda la formazione del doppio legame in posizione 4 (Δ4 desaturazione). Tale processo, a differenza delle altre reazioni di desaturazione (6 e 5), non si svolge per opera di un enzima unico (Δ4 desaturasi), ma ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] tensione di vapore sia superiore alla pressione regnante nella prima camera di evaporazione c dove, per effetto di tale differenza, avviene una rapida vaporizzazione; i vapori così generati condensano sui tubi di un serpentino d percorso dall’acqua ...
Leggi Tutto
Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza a legame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto viene dissociato sotto forma di protone. [...] a pH noto e dall'altra con la soluzione della quale si vuol misurare l'acidità. Tra le due soluzioni si genera una differenza di potenziale, la quale, entro determinati limiti, è una funzione lineare del pH della soluzione ad acidità incognita. Tale ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] .
9. Scambio metallo-metallo:
R−Me+R′−Me′→R′−Me+R−Me′.
In qualche caso due porzioni organiche che hanno proprietà molto differenti possono essere scambiate fra un metallo e un altro:
4C6H5Li+(CH2=CH)4Sn→4(CH2=CH)Li+(C6H5)4Sn↓.
Lo scambio può anche ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....