Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] , da parte degli utilizzatori, dei relativi contratti di locazione, con la previsione (art. 8 bis della Tariffa citata) delle differenti aliquote dell’1,5% o del 9%, a seconda della sussistenza o meno, in capo ai cessionari – utilizzatori, delle ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] impeachment, dura in carica quattro anni e dal 1951 non può essere rieletto più di una sola volta. A differenza dell’ordinamento inglese quello statunitense in ragione della sua origine storica è pertanto retto da una Costituzione scritta posta ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] , 1992, 1264; Salimbeni, M.T., Ricadute individuali degli accordi sindacali in tema di C.I.G.S., diritto alle differenze retributive e relativa prescrizione, in Riv. it. dir. lav., 2007, II, 361; Santoro Passarelli, G., Intervento straordinario di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] » (cfr. Cass. pen., 28.1.2005, n. 15236).
Il diritto di critica, quindi, si differenzia da quello di cronaca perché a differenza di quest’ultimo «non si concreta nella narrazione di fatti bensì si esprime in un giudizio o più genericamente nella ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] cit., 592).
Secondo la dottrina maggioritaria il co. 47 dell’art. 2 del d.l. n. 262/2006, adottando una formula differente da quella già contenuta nel 1° comma dell’art. 1 del d.lgs. n. 346/1990, ha sostituito, abrogandola tacitamente, la precedente ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] se verrà ad esistenza e su quale eventualmente ne sarà il preciso ammontare) di insinuarsi nello stato passivo per la differenza fra il credito vantato alla data del fallimento e quanto ricavato, o meglio la minore somma ricavata rispetto a detto ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] rogatorie e di trasmetterle all’autorità giudiziaria competente ad eseguirle. L’obiettivo di tale trattato è di superare le differenze esistenti in materia tra la tradizione dei sistemi romano-germanici e quelli di common law e, infatti, per ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] dalla effettiva conoscenza della convocazione in udienza, nonché la volontarietà della assenza. L’istituto, a differenza dell’irreperibilità presentava dunque un «coefficiente psichico pregnante», individuato nella «volontà dell’imputato di non ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] pubbliche – mediante la stipula di un’intesa con lo Stato ex art. 8, co. 3, Cost.. Vedremo che la differenza tra le confessioni religiose ordinarie, da una parte, e quelle privilegiate, dall’altra, dipende principalmente da convenzioni sociali e ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] in base alla legge». Tra le due norme – quella dello Statuto albertino e quella della Costituzione – corre più di una differenza; ma certo la principale distinzione tra le due previsioni va colta nella valenza, non solo giuridica ma morale, che la ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....