Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] , nel 1749, fresco di nomina senatoria, gli impartisce personalmente a viva forza delle lezioni, con esiti infausti: Pietro, a differenza di molti coetanei, non si addottorerà mai in legge.
Nel 1751-52 riveste l’ufficio di Protettore dei carcerati ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] , che ricalca quasi integralmente l’art. 28 l. 13.6.1942, n. 794, ma occorre far riferimento anche a quest’ultima norma che, a differenza degli artt. 29 e 30 dello stesso testo di legge, non è stata abrogata (dall’art. 34, co. 16, d.lgs. n. 150/2011 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Gaetano Pecora
Il custode della Costituzione
La Corte costituzionale è l'organo giudiziario che annulla le leggi contrarie alla Costituzione. In questo senso si dice che è il 'custode [...] imparzialità che è propria dei giudici. Non a caso la Corte costituzionale è stata definita il giudice delle leggi. A differenza però di quelle dei normali giudici, le sentenze della Corte hanno un'efficacia generale, nel senso che si impongono a ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] titolo complessivo di Lettere ad un amico rigurdante due quistioni: la prima dell'Impero,e della Giurisdizione,e la loro differenza,la seconda circa la definizione della Giustizia.
Tra le opere a stampa è da segnalare la piccola monografia De rebus ...
Leggi Tutto
STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM
WWerner Goez
Il privilegio in favore dei principi rilasciato da Federico II ad Aquileia nel maggio 1232 è una ripetizione del documento che i principi ecclesiastici e laici [...] della Corona che erano già stati eliminati dall'Heinricianum. Anche l'introduzione del Fridericianum segnala una caratteristica differenza rispetto al documento precedente: mentre il motivo della stesura del testo 'estorto' dai principi a Worms è ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] le fonti di prova e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale». Da ciò si evince la differenza tra la p. di sicurezza e quella giudiziaria: la prima è preordinata alla prevenzione dei reati, la seconda alla loro ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] dovute a cause sia naturali sia antropiche.
Fisica
Elettrologia
R. elettrica
Grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l’intensità della corrente continua che in esso fluisce. Unità ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] o di più direzioni generali, e che siano approvate dal Consiglio dei m., su proposta del presidente del Consiglio. A differenza dei sottosegretari, i viceministri possono partecipare al Consiglio dei m., anche se non hanno diritto di voto nelle ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] gli altri soggetti internazionali su un piano di parità e come enti autonomi, distinti dagli Stati membri; a differenza di quella degli Stati, la p. internazionale delle organizzazioni è però funzionale, finalizzata all’esercizio delle competenze ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] tra il valore atteso per t e per t−1) sulla base dell’errore di previsione commesso, e cioè sulla base della differenza tra il valore effettivo rilevato alla data t−1 e la previsione formulata per la stessa data. Se il valore atteso è rivisto ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....