L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] : l’arbitro bancario finanziario, in Riv. trim. dir. proc. civ., in corso di pubblicazione, il quale si sofferma a valutare le molteplici differenze tra l’ABF e il suo precursore: l’Ombudsman bancario.
2 L’ABF ha iniziato a operare a partire dal 15 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] del genere venga individuato.
La tesi che mi pare preferibile è che materie del genere possano esistere, che vi sia differenza tra principio di legalità e riserva di legge, che dunque in principio regolamenti indipendenti in materie non coperte da ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] Uniti, e così via. Particolarmente rilevanti sono le regole che in tutti gli ordinamenti, ma con varie differenze, escludono prove rilevanti in quanto la loro ammissione implicherebbe la violazione di numerosi segreti professionali, industriali ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] servizi fornita in uno stato membro da un’impresa stabilita in altro stato membro.
La direttiva individua poi tre differenti ipotesi di distacco finalizzate alla esecuzione di lavori nel territorio di uno Stato membro: a) le imprese impiegano il ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] che in diritto amministrativo la regola generale in caso di violazione di norme imperative è l’annullabilità dell’atto, a differenza del diritto civile dove vige la regola generale della nullità. A tal proposito molto chiara è la sentenza n. 1498 ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] del t.u.i.r.) o una minusvalenza (artt. 58, co. 2 e 101 del t.u.i.r.) che si quantifica quale differenza algebrica fra il prezzo pattuito inter partes, da un lato, ed il valore fiscalmente riconosciuto del compendio aziendale, dall’altro lato. Per ...
Leggi Tutto
Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] , la Corte ha tuttavia osservato che il Consiglio viene convocato dal Presidente, ragione questa che segna una netta differenza rispetto ai casi in cui la possibilità di rinviare l’impegno dedotto sfugga interamente alla programmazione dell’imputato ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] costituzionale il beneficiario dell’amnistia. può anche rinunciarvi. L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, a differenza dell’indulto che integra una causa di estinzione della pena: con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] in forma d’i., dirette alla prestazione di servizi che non rientrano nell’art. 2195 c.c. Tale nozione presenta alcune differenze rispetto a quella formulata nel t.u.i.r. ai fini delle imposte dirette, soprattutto in quanto ricomprende anche l’i ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] Federal Trade Commission Act, che sanziona condotte genericamente definite come “unfair” e si applica parallelamente allo Sherman Act. La differenza tra lo Sherman Act e il Federal Trade Commission Act è di natura e di scopo: alla natura penalistica ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....