Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] medio è punita con sanzione amministrativa pecuniaria, oltre all’eventuale risarcimento del danno.
La disciplina attuale (a differenza della vecchia normativa risalente al r.d. 692/1923) non prevede una durata massima giornaliera della prestazione ...
Leggi Tutto
La disciplina legale dell’estinzione del rapporto di lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] l’indennità sostitutiva di preavviso, accomunati nella c.d. indennità in caso di morte (art. 2122 c.c.). A differenza della morte del lavoratore, la morte del datore di lavoro di norma non determina la cessazione del rapporto ovviamente questo ove ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] . Il patto di stabilità contenuto nel trattato di Maastrich, infatti, impone agli Stati membri un rapporto tra indebitamento netto (differenza tra le entrate e le uscite della pubblica amministrazione al lordo della spesa per gli interessi sul debito ...
Leggi Tutto
Profanazione di ciò che è sacro. Il termine latino sacrilegium (come il gr. ἱεροσυλία) originariamente aveva un significato molto ristretto, indicando semplicemente il furto di oggetti sacri da luoghi [...] tra la società e le potenze superiori, ma si è reso impuro e l’impurità è contagiosa; perciò può non esservi differenza tra infrazioni più o meno gravi. La distinzione tra s. delitto contro la società e peccato di natura morale è un prodotto ...
Leggi Tutto
La nullità (artt. 1418 ss. c.c.) è la situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace. I vizi [...] di essa debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale. Il negozio nullo non può produrre i suoi effetti, ma, a differenza del negozio inesistente (v. Inesistenza. Diritto civile), può comunque essere rilevante per il diritto: ad esempio, può ...
Leggi Tutto
Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] ’esso sconosciuto nella pratica, si applicano le disposizioni della parte marittima del codice della navigazione, con la differenza che noleggiante e noleggiatore sono responsabili in solido verso i terzi per le obbligazioni contratte per l’impiego ...
Leggi Tutto
Il leasing è un’operazione finanziaria di derivazione straniera, con cui si può ottenere la disponibilità di un bene mobile o immobile evitandone l’acquisto. Consiste nella locazione del bene, acquistato [...] un corrispettivo.
Parzialmente diverso è il cosiddetto lease-back, o locazione finanziaria di ritorno, in cui l’unica differenza è data dalla coincidenza del soggetto fornitore del bene con il conduttore, che conserva pertanto il godimento del bene ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] e sia accomunato da Gaio con le cose suscettibili di proprietà e di possesso, la natura umana dello schiavo importa una differenza tra lo schiavo e le altre res: il primo entra anche nella classificazione delle persone. Gli uomini, cioè le persone ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] da valore a valore, da luogo a luogo, da via a via, nei corsi; sia che voglia premunirsi o trarre guadagno da differenze attese, prevedute, temute o sperate, in un senso o nell'altro, nell'una o nell'altra misura, dentro od oltre certi limiti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] con notevoli escursioni annue. La temperatura media è di 17°,7 (temperatura media del gennaio, 8°,6; del luglio 27°,3). La differenza però tra le temperature medie estreme finora osservate è di circa 40° (+ 38°,1; − 2°,1). Scarse sono l'umidità e le ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....