REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] in confronto ai terzi nei modi stabiliti dalla legge, sicché l'acquirente anteriore prevale su quello posteriore; a differenza di quel che avviene per i diritti di obbligazione, rispetto ai quali, salvi i privilegi stabiliti dalla legge, vale ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] vengono prima derivate dalla volontà del popolo e poi impegnate alla tutela dei diritti civili e politici. Ed è qui la differenza con la Francia rivoluzionaria, che fin dalla Costituzione del 1791 si apre ai bisogni dei meno fortunati e obbliga le ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Regno di Germania. A nord delle Alpi la sovranità era strutturata in modo analogo al Regno d'Italia, ma con la differenza che in Germania, nella vita politica, le città svolgevano un ruolo molto più modesto, mentre le potenze territoriali erano assai ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] forma di tacito consenso. E per Locke, che apre il secondo dei suoi Two treatises of government col proposito di "mostrare la differenza fra il governante di una società politica, il padre di una famiglia e il capitano di una galera" (II, 2), solo il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] per le altre Carte dei diritti già in vigore.
Rispetto alle altre Carte si nota subito, tuttavia, una grande differenza: la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo sono atti internazionali; la ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] come per la generalità dei casi) e in Australia (dove la capitale federale e il Territorio del Nord hanno due seggi, a differenza dei dodici spettanti alla generalità degli Stati). In altri casi il numero dei seggi tiene conto, anche se non in modo ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] o è pure necessario per le fortune dell’associazione». Si tratta di soggetti che agiscono nella fisiologia dell’associazione, a differenza del concorrente eventuale che non fa parte del sodalizio e del quale egli non vuole far parte, ma al quale ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] es., da ultimo, Cass., 21.5.2014, n.11139; C. cost., 16.4.2014, n. 98). In effetti, le residue differenze tra queste due metodiche, ravvisabili, semmai, sui piani della funzione e dell’oggetto, sembrano riconducibili alla diversità del modo con il ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] del sistema e dei mercati finanziari».
Questa disposizione è particolarmente importante per due ragioni. La prima è di tipo sistematico: a differenza di quanto accade nel sistema del t.u.b. e in quello del t.u.f., il legislatore indica un obiettivo ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] 1º genn. 1809, come soluzione di compromesso fra le leggi locali e il codice francese del 3 brumaio anno IV. A differenza del codice di procedura civile, il codice francese di procedura criminale non fu introdotto per la difficoltà di adattarlo alle ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....