MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Greci. Ma era questa una patina puramente esteriore. Sotto di essa, come un fuoco sotto le ceneri, si mantenevano le originarie differenze.
La questione macedone nel sec. XIX e la sua attuale soluzione. - Col sec. XIX si apre anche per la Balcania l ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...]
L'esercizio di queste attività conservative ha, rispetto alla possibilità del godimento del diritto da parte di terzi, conseguenze ben differenti a seconda che si tratti di beni mobili o immobili, perché, mentre per questi il godimento del terzo può ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] e d'importanza nei tempi moderni, particolarmente in Italia dopo l'avvento del fascismo. Nell'agricoltura propriamente detta (a differenza della silvicoltura) la gestione diretta da parte dello stato e degli altri enti pubblici non può avere che ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] regionali e che manca di regola in quelle degli altri enti autonomi. Oltre a ciò, l'autonomia regionale, a differenza di qualunque altra, è garantita dalla costituzione non solo contro la potestà regolamentare degli organi esecutivi, ma anche contro ...
Leggi Tutto
Si denominano così dalla dottrina giuridica alcuni tipi di affari qualificati nella pratica come consegne di merci in conto deposito o in sospeso o à condition. Per essi, si consegna la merce a un depositario [...] veniva stabilito il prezzo da pagarsi per gli oggetti invenduti e comunque non restituiti: il negoziante lucrava la differenza tra il prezzo pattuito e quello maggiore ottenuto dall'acquirente. Affari dello stesso genere si praticavano nel commercio ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sia a tempo, più il capitale proprio delle banche (Cb). La relazione è valida a livello del sistema bancario, considerato nell'insieme.La differenza fra la moneta di base e il fondo di cassa delle aziende non di credito (Mb-Fc) è uguale alle riserve ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] della resistenza. Il diritto di resistenza da parte del popolo trae origine, secondo la loro concezione, da due fonti assai differenti. Deriva in primo luogo dai doveri imposti dal patto o giuramento sacro (foedus) che i sudditi e i propri governanti ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] quale, a sua volta, cede il passo a s. Bernardo.
Questi concetti sembra possano ugualmente essere utili per comprendere la differenza fra la nozione dantesca di r., come si è venuta configurando attraverso l'esame dei testi, e la dottrina, elaborata ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] confronti delle sentenze emesse nel procedimento per i reati di competenza del giudice di pace.
I motivi del ricorso
A differenza dell'appello, i cui motivi non sono predeterminati dalla legge, il ricorso per cassazione è esperibile solo per i casi ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] osservanza o dispensarne», riproduceva alla lettera quanto stabilito dall’articolo 13 della Charte del 1830 anche se, a differenza del testo francese, l’articolo 6 dello Statuto non prevedeva l’avverbio «jamais», con riferimento alla possibilità di ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....