Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] da un corpo consultivo eletto con funzione costituente. Oltre che dal sicuro esito del mandato, l’indipendenza, questa differenza deriva dalla circostanza che nel caso di Timor Est nessuno Stato esistente possedeva il diritto di dominio sul ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] che il dettato della direttiva sia stato rispettato perché nel comma 5 si utilizza l’avverbio “immediatamente”, a differenza che nel comma 3; ma tale avverbio sembra escludere la concessione del termine supplementare, senza mutare la natura del ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] discenderebbe altresì dall’utilizzo improprio e dalla confusione di due istituti, la decadenza e la prescrizione, ontologicamente differenti. Posto che alla base dei termini di decadenza, previsti in materia di annullamento di atti giuridici emanati ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] e «collegato lavoro», in Riv. dir. proc., 2011, 566, con ivi, nota 1, ulteriori riferimenti.
16 Di questa differenza è perfettamente consapevole lo stesso legislatore, nel momento in cui vieta la clausola compromissoria per le controversie relative ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] esecuzione dinanzi al giudice ordinario.
In particolare, il rimedio dell’ottemperanza, nell’ambito del processo amministrativo, a differenza del giudizio di esecuzione civile, non sconta l’ostacolo della non surrogabilità degli atti necessari al fine ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] , giungeva alla dimostrazione che i diritti, e innanzi tutto il diritto di voto, andassero riconosciuti per apprezzare la "differenza" femminile, cioè la capacità delle donne di esercitare una maternità etica e spirituale nel corpo sociale. Fino allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] ne indaga l’origine, le cause, la definizione, gli elementi, poi dilungandosi sul rapporto tra delitto e legge e sulla differenza tra reato e peccato (libro II); descrive le regole processuali (libri III-IV) con quasi esclusivo riferimento al modello ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] beneficio del fondo dominante, e non già alla soddisfazione di un interesse meramente personale del suo titolare1. A differenza degli altri diritti reali, puntualmente definiti negli elementi tipici dalle norme del codice civile, il modello legale ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] è necessariamente quello del procedimento sommario di cognizione, senza alcuna possibilità di “mutazione” dello stesso nell’ordinario processo. Ciò a differenza di quel che prevedono gli artt. 789, co. 2, e 791, co. 2, c.p.c. per l’ipotesi in ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] importante di questo stato di cose riguarda il ruolo e i poteri del commissario giudiziale eventualmente nominato. A differenza di quanto accade nel concordato vero e proprio, mancano al commissario giudiziale i criteri fondamentali oltre ad un ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....