Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] usa la parola “popolo” ma la parola “nazione”, con il che diventa necessario verificare se ed in che senso esiste differenza tra popolo e nazione). Qui mi limito al sintagma “sovranità del popolo” (e dirò l’essenziale sul rapporto tra sovranità ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] un posto preminente tra le forme di raccolta del risparmio.
L’esercizio del credito
L’attività di erogazione del credito, a differenza di quanto avviene per la raccolta del risparmio, non è oggetto di una norma dell’ordinamento bancario che ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] dopo circa un decennio, a sfidare l’istituzione ecclesiastica e l’opinione comune affrontando l’altro tema etico della differenza fra lo stato laico e quello religioso. Il dialogo De professione religiosorum (1442), in cui il personaggio dell’autore ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] come sia rimasto immutato il dettato relativo agli «estremi della causa» di cui alle lettere a) e b); l’unica differenza che si può ravvisare risiede nel fatto che adesso i dati diversi dalle generalità, utili per l’identificazione dell’imputato ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] e qualificazioni nel sistema costituzionale di solidarietà (a proposito di uguaglianza ed effettività dei diritti e tematizzazione della differenza), in Pezzini, B.-Sacchetto, C., a cura di, Il dovere di solidarietà, Atti del Convegno di Bergamo 14 ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] presupposto di un’imposta erariale.
In questi casi non sarebbe condivisibile la tesi secondo cui, la pur minima differenza di disciplina ad es. della base imponibile, determini il venir meno del problema lasciando libera la Regione di prevedere ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] rettificato dai costi o ricavi di transazione2) al suo valore di rimborso a scadenza per mezzo dell’“ammortamento” della differenza di questi due valori. Il criterio del costo ammortizzato prevede che si utilizzi il tasso di interesse effettivo per ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] tempo era da registrare una prevalenza di opinioni in senso positivo. Le questioni sollevate sono state diverse ed hanno toccato differenti piani: dall’ambito degli effetti della Convenzione dell’Aja e di alcune sue specifiche norme (come l’art. 1312 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] di, Trattato di diritto penale, I delitti contro il patrimonio mediante frode, t. II, Padova, 2007, 952); a differenza delle fattispecie di furto o di appropriazione indebita, non avendone il legislatore specificato la natura, le cose possono essere ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] dall’art. 7 in parte si sovrappongono al catalogo di cui all’art. 1, co. 32 l. n. 190/2012, con la differenza che quest’ultimo non pone limiti di valore del contratto.
Quanto alle modalità pratiche per inviare questo tipo di informative all’ANAC ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....