È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , di regola, la consuetudine è sottratta alle norme che presiedono all'accertamento di ogni altro fatto giuridico, ma che, a differenza di ciò che avviene per le norme giuridiche che derivano dalla legge, il giudice può richiedere alle parti la prova ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] contro la libertà personale; e ciò perché nel delitto di plagio, come in quello di riduzione in schiavitù, a differenza che nei delitti contro la libertà personale, "la lesione giuridica ha per oggetto non una o più delle singole manifestazioni ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] camere legislative e si distinguono dalle leggi ordinarie solo per una particolare e più complessa procedura di approvazione. Tale differenza formale è, però, sufficiente ad estendere quel principio di garanzia, che è l'essenza della dottrina della ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942 non ha arrecato all'istituto innovazioni importanti, rispetto al codice del 1865.
L'istituto era stato uno di quelli che più particolarmente aveva fermato l'attenzione della commissione [...] di appello possa autorizzare l'adozione quando l'adottante abbia raggiunto l'età di 40 anni, anziché di 50, e quando la differenza di età fra adottante e adottato sia di almeno 16, anziché di 18 anni; quella concernente il consenso, per cui è stata ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] religioni conduceva il cristianesimo a «pestare i fanghi» di Francesco d’Assisi, lo conduceva certo lungo una via molto differente da quella percorsa da Romolo e da Numa. Il significato riformatore del discorso machiavelliano si trovava così posto di ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] secondo alcuni sarebbe censurabile sul piano costituzionale per l’onere economico che addossa al solo attore, senza l’utilità – a differenza di quanto avviene per il contributo unificato – della sentenza che decide la controversia. L’art. 16 del d.m ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] punto di vista di attenzione al profilo della gestione del complesso produttivo – si potrebbe sostenere che non v’è alcuna differenza tra la vendita delle azioni di controllo e la vendita dell’azienda. In entrambi i casi, infatti, l’acquirente si ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] delle reazioni degli altri nel momento in cui deve decidere quali saranno le sue mosse. Un esempio può chiarire meglio la differenza. Una squadra di calcio può decidere di simulare un'azione sull'ala destra prima di sferrare un attacco sulla sinistra ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] o specificità si pone come regola aggiuntiva dotata di un certo grado di novità e di autonomia: qui la differenza tiene conto dell’impatto della novità sul precedente e, per certi versi, questa novità consente una maggiore autonomia rispetto ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] norme di potenziamento dei processi di informazione e consultazione, nella loro dimensione collettiva, quali canali di attenuazione delle differenze di fatto fra le parti del rapporto di lavoro relative alla capacità di analisi, di verifica e di ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....