I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di potenziale tra superficie naturale di un tessuto e superficie necrosata in seguito a lesione; correnti di riposo, determinate da differenze di potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] bande, una piena e una vuota, separate da una gap. Quando la superficie viene adagiata sul semiconduttore, a causa della differenza dei livelli di Fermi, alcuni elettroni del bulk vanno a occupare una parte dei livelli vuoti delle bande di superficie ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] elettronica: l'energia Φ da spendere per ottenere l'e. di un elettrone da un conduttore o un semiconduttore, pari alla differenza tra l'energia del livello di Fermi del metallo o semiconduttore e l'energia competente all'elettrone fuori da questo (a ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] all’energia di massa di due elettroni), con scomparsa dei fotoni e produzione di elettroni di energia cinetica pari alla differenza fra l’energia originaria dei fotoni e la suddetta energia di soglia.
Per gli effetti biologici dei raggi γ e ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] , che utilizzano la rivelazione dei fotoni emessi da un sistema nel passare da uno stato all'altro, per risalire alla differenza ΔE dei corrispondenti livelli energetici mediante la relazione ΔE = hν con h costante di Planck e ν frequenza del fotone ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] avvenire, in particolare, se l'atomo è investito da un'onda elettromagnetica i cui fotoni possiedano un'energia hf pari alla differenza di energia tra i due livelli, E2 − E1. Infatti un fotone può venir "assorbito" dall'atomo e la sua energia viene ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] forza utilizzati sono riferiti l'uno alla forza esterna e l'altro alla forza interna, e si tratta di forze di natura differente. La forza esterna muove una cosa; quella interna è una specie di opposizione a essa (questa non sembrerà un'idea strana a ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] il potenziale di ossidoriduzione tra H2O e O2 è di circa +0,8 V e di circa −0,4 V tra CO2 e carboidrati. Una differenza complessiva dii ,2 V comporta un'energia complessiva pari a 4,8 elettronvolt per la riduzione di una mole di CO2, che richiede 4 ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] del fenomeno per tutti i valori dei parametri di controllo, come r, il che permette di derivare regole di scala per differenti regioni dei parametri di controllo. In particolare, in un certo numero di casi, al crescere dei parametri di controllo, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] enunciato da Dal Monte nel Mechanicorum liber, ma in forma assai più involuta e nei termini di un corollario. A differenza di Dal Monte, però, Galilei faceva dell’idea della compensazione tra forza e velocità il caposaldo della scienza meccanica. E ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....