Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] forza elettromotrice considerata; f la frequen;za; z un coefficiente, detto fattore d’avvolgimento, che tiene conto sia della differenza di fase esistente in ogni istante fra le varie spire dell’avvolgimento sia del passo di spira che può essere ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] pelo libero, che è appunto una trocoide (o, più esattamente, una cicloide accorciata), in un caso, una sinusoide nell’altro. Altre sostanziali differenze tra i due tipi di o. sono: a) si hanno o. di Airy se la profondità h del liquido è molto minore ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] (confrontabile con quella di una fotografia) di notte e di giorno e in ogni condizione di tempo meteorologico (a differenza dei sensori ottici, il SAR ha la proprietà di osservare oggetti attraverso le nuvole e, anche se parzialmente, attraverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] apprezzabilmente nei loro pesi atomici. Effettuando un calcolo a partire dai prodotti α conosciuti nelle catene di decadimento, scoprì una differenza di due unità tra i pesi atomici di membri successivi delle triadi ThX/Ra/Th e RaTh/ionio/Th. Nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di sé una cavità, che subito dopo viene occupata dal gas. Euler mette in relazione la resistenza offerta al moto del corpo con la differenza fra la velocità del corpo e la velocità con cui il gas si sposta nell'andare a occupare la cavità; se questa ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] p. 551).
Vari fenomeni elettrici vennero correlati da Perucca all’effetto Volta: l’effetto Peltier (la generazione di una differenza di temperatura tra le giunzioni di una termocoppia generata da una corrente elettrica che scorre in essa), l’effetto ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] c. ◆ [ELT] A. elettrico a coppia bilanciata: v. amplificazione di segnali elettrici: I 119 e. ◆ [ELT] A. elettrico a differenza: v. amplificazione di segnali elettrici: I 120 e. ◆ [ELT] A. elettrico a emettitore comune: v. amplificazione di segnali ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] fisiche, XXVII [1891-92], pp. 369-83); sui fenomeni termici nell'elettrolisi (ibid., XXVIII [1892-93], pp. 308-28); sulla differenza di potenziale tra le soluzioni acquose ed alcooliche di un medesimo sale (ibid., XXIX [1893-94], pp. 40-58, 140-60 ...
Leggi Tutto
elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] inerte), gli elettrodi, che vengono immersi in una soluzione. Quando il generatore entra in funzione, si stabilisce una differenza di potenziale tra i due elettrodi e gli ioni cominciano a muoversi facendo circolare corrente nella soluzione.
Tra i ...
Leggi Tutto
raffreddamento Raman
Leonardo Fallani
Tecnica di raffreddamento laser che consente di ottenere temperature inferiori alla temperatura di rinculo (cioè la temperatura corrispondente alla velocità acquistata [...] che gli atomi si trovino inizialmente nello stato a. Un impulso Raman eccita gli atomi che hanno una velocità v (determinata dalla differenza di frequenza fra i due fasci Raman v−v′) dallo stato a allo stato c. A causa del principio di conservazione ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....