Schmidt Adolf Friedrich Karl
Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] non è più valida e la misura dell'inclinazione, letta con il micrometro, costituisce, previa taratura, una misura della differenza tra la componente verticale attuale e quella nel luogo precedente. La bilancia di S. è stata ed è ancora largamente ...
Leggi Tutto
interferogramma
Claudia Bertonati
Spettro che misura l’interferenza tra onde. Viene utilizzato, per es., per misurazioni molto precise di distanze oppure per studiare fenomeni ottici. L’interferogramma [...] in due segnali che percorreranno uno spazio diverso. Quando i due segnali sono raccolti in uno stesso punto, la differenza di cammino darà luogo a un fenomeno di interferenza. Questo procedimento è utilizzato per es. nella spettroscopia infrarossa. L ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] esoenergetica (si libera un’energia di 0,782 MeV). Nei nuclei il decadimento β− o β+ può avvenire solo quando la differenza di massa ΔM tra i due isobari è maggiore della massa me dell’elettrone; nella cattura elettronica è sufficiente che ΔM superi ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] di P′, la velocità ẋ e la sua accelerazione ẍ sono, rispettivamente, x=r cos(ωt+ϑ0); ẋ= − ω r sen(ωt + ϑ0); ẍ =− ω2x. A differenza del m. di P, il m. di P′ non è uniforme: la velocità di P′ oscilla tra un valore massimo, uguale a ωr, che si ha quando ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] un sistema triplo di superfici, a seconda dei sistemi di curve o superfici che vengono scelti si ottengono tipi differenti di c. curvilinee: le c. sferiche, ellissoidiche, toroidali ecc.; un interessante esempio di c. curvilinee sopra una sfera è ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] cioè nei casi di stato di moto turbolento, è caratterizzata dal fatto che gran parte del salto motore, cioè della differenza di concentrazione fra la superficie limite e la massa del fluido, resta concentrato praticamente in uno strato limite, o film ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] e desorbimento, reazioni di ossidazione ecc.).
Nell’analisi t. differenziale (DTA, differential thermal analysis) si misura la differenza ΔT tra la temperatura del campione e quella di un materiale di riferimento sottoposto allo stesso programma di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] deduce che l'o. g. è trasversale e ha due stati di polarizzazione, caratterizzati rispettivamente da h23 e h22.
A differenza del caso elettromagnetico, in cui i due stati di polarizzazione sono sfasati di 90°, nel caso gravitazionale lo sfasamento è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] angolari delle singole righe spettrali con un'accuratezza di un secondo d'arco (1″) con una serie di osservazioni che coglievano differenze di pochi secondi d'arco. Mentre la coincidenza della riga D di Fraunhofer con la sua riga α si rivelava valida ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa [Der. del gr. enthàlpo "riscaldare"] [TRM] Funzione termodinamica di stato definita, a meno di una costante additiva arbitraria, per un sistema monocomponente e monofasico come la somma [...] di stato G, definita da un sistema monocomponente e monofasico a meno di una costante additiva arbitraria, come G=H-TS, cioè differenza tra l'e. e l'energia legata, prodotto della temperatura termodinamica T per l'entropia S: v. potenziali chimici e ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....