La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] quid pro quo). È dunque con metodo filologico che bisogna ricostruire le serie, valutare scrupolosamente le somiglianze e le differenze, come pure riconoscere ciò che era ispirato alle pratiche in uso, soprattutto per quanto riguardava i pittori e i ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] a trasformare l'assetto di Foligno anche in funzione del recente ruolo di capoluogo distrettuale, e la fabbrica ‒ a differenza di quelle di Parma e Roma ‒ non doveva sfruttare strutture preesistenti ma partire da zero. Purtroppo il murus claustri ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] castelli che controllavano la strada commerciale che dai porti rivieraschi portava al retroterra padano attraverso il suo feudo.
A differenza del fratello Ottone che, privo di una salda base militare, preferì legare la sua politica alle sorti delle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] danneggiati anche Carlo VII re di Francia, non sembrano essere state condotte però secondo un disegno preordinato, a differenza dell'iniziativa condotta da Benedetto Doria, organizzatore di una vera flotta pirata in appoggio ai ribelli Giano e Nicolò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] , gli Sclaveni sono costantemente associati agli Anti (o Antes) perché a questi del tutto affini per lingua e aspetto; la sostanziale differenza tra queste due gentes è nel tipo di relazione con l’Impero: gli Anti compaiono in genere come alleati di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Marcantonio
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] cinque anni più tardi, il 7 sett. 1550.
Mancano notizie precise, ma appare abbastanza nitidamente dalle fonti che il D., a differenza di molti altri suoi colleghi. ebbe la ventura di svolgere la sua attività quasi sempre a Venezia, non è dato sapere ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] costante. Come primo atto scelse di rendere omaggio alla tomba di Moro a Torrita Tiberina (10 luglio 1978).
A differenza dei predecessori, Pertini improntò la sua azione a un notevole dinamismo, dando un’interpretazione più attiva della carica e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] eredi di Costantino, cit.
31 In Codice topografico, cit., III, pp. 32-33. Sulla base di questa ambiguità, a differenza di I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., p. 215, altri storici considerano i Mirabilia espressione della curia: C. Frugoni ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] nascente scisma nordafricano a certi vescovi indica che sta procedendo come nei casi di cognitio extra ordinem. La sola, importante differenza rispetto alla cognitio extra ordinem tout court è che, in luogo di alti funzionari dello Stato, qui vi è un ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sociale più o meno sviluppata, ma che tra di essa e l'organizzazione delle società umane vi è forse una differenza quantitativa piuttosto che qualitativa. D'altra parte l'esistenza dell'uomo è oggetto non soltanto delle scienze sociali, ma anche ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....