Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] e del secondo dopoguerra, interpretazioni della Controriforma di diversa ispirazione dimostrarono comunque radicata la tesi che la ‘differenza’ italiana rispetto all’Europa, intesa quale soggetto unitario, nel bene o più spesso nel male, fosse dipesa ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] e dalle massime autorità, e che lo Strassoldo teneva al corrente delle informazioni raccolte dalle autorità austriache, l'A., a differenza dei due compagni, non rientrò in Lombardia, e con la moglie, che lo raggiunse in Piemonte il 19 marzo, prese ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] re Carlo d'Angiò insieme con il fratello Federico (Federico Novello) che già lo era stato in precedenza. Tuttavia, a differenza di Federico, tenuto in severa prigionia, il G. dovette riottenere relativamente presto la libertà, forse grazie a una fuga ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] lettere dell'Aretino l'appellativo di "figlio" e in quelle del F. quello di "padre", non giustificati da alcuna rimarchevole differenza di età esistente fra loro. La corrispondenza iniziò il 20 giugno 1533 con una lettera scritta dal F. all'Aretino ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Comune di Asti, che era filoimperiale e che gli confermò in feudo i castelli da lui ereditati. L'anno seguente, a differenza di Bonifacio II del Monferrato, che preferì restare inerte, il D. si unì, secondo i patti, all'esercito genovese mobilitato ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] voluta da Federico II con la formazione della Marca trevigiana, di cui Trento fu considerata parte dal 1239. A differenza di altri centri della Marca, però, in quella "città a debole sviluppo comunale" poté essere esercitata "un'autorità che ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] dell'A. presso l'imperatore, dapprima in via diretta, poi servendosi dell'opera dei cardinali Pacheco e Morone; ma a differenza del governo di Vienna, i cui più autorevoli esponenti erano stati guadagnati da Cosimo, l'A. rimase al centro della ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] il titolo bizantino di patrizio imperiale. D., invece, non ricevette alcuna onorificenza: il che mostra come a Gaeta - a differenza di Amalfi, dove cinque anni più tardi sia il capo sia il correggente furono investiti di titoli bizantini - si potesse ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] emerge A. Brustolon. Alla fine del secolo, di grande importanza nella scultura veneziana è l’attività di A. Canova.
A differenza del secolo precedente, in pittura nel 18° sec. la scuola veneziana torna ad affermarsi, con S. Ricci, con G. Piazzetta ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] che assicurano al paese l’autosufficienza; meno rilevante, in proporzione, la produzione indonesiana. Il petrolio siberiano, a differenza di quello cinese, è quasi tutto destinato all’esportazione: di qui la necessità di realizzare oleodotti che sono ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....