Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] ) e la consulenza dei militari al potere politico - derivano direttamente dal modello di 'costituzione della difesa' adottato.
Le differenze fra gli ordinamenti di pace e quelli di emergenza, conflitto o guerra non si riferiscono solo ai raccordi e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] 'insigne pedagogista, indiscutibilmente efficace sul piano gnoseologico e metodologico generale (il padre s'impegnò a far ben "saisir" la differenza tra "le sentiment et la connaissance" e a non far mai delle impressioni di quello "la règle de nos ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] al loro giudice naturale con una ben più grave violazione dei principi generali del diritto. Non a caso forse, a differenza di ciò che si riscontra nella Habita, il documento di fondazione dello Studio di Napoli precisa che la concessione era ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] che nelle recensioni diedero vita a una polemica storiografica. Un contrasto reso più acuto dal fatto che il Reumont, a differenza del G., non considerava affatto l'andata a Roma nel 1870 come il compimento di diritto della storia della città eterna ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] ricche miniere di allume nella zona del golfo di Kaloni, dove il 17 luglio 1355 il G. si insediò ufficialmente.
A differenza della maggior parte dei principi latini dei territori appartenuti all'Impero bizantino, il G. giungeva a Lesbo non come un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] i diritti reclamati sul Ducato di Guastalla, premiando così la fedeltà da lui sempre manifestata al partito imperiale, a differenza di Ferdinando Carlo, da tempo ormai legato alla causa francese. Tale sovranità gli fu riconfermata poi nel 1699, a ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] anni Ottanta a un Mezzogiorno persistentemente agricolo-commerciale si contrappose un’Italia settentrionale sensibilmente industrializzata. La differenza di reddito pro capite tra le due macroaree cominciò allora a crescere sensibilmente. Le plebi ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] invariato il prezzo del pane, un prezzo politico fissato dalla municipalità e mantenuto accollando ad essa la differenza rispetto al prezzo di mercato, significava ridurre allo stremo le finanze comunali. La carestia infatti aveva determinato ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] non riconobbe Manfredi e rimase fedele al papa, ma nella primavera del 1257 si sottomise finalmente allo Svevo. A differenza dell'arcivescovo Peregrino di Brindisi, che pagò la sua partecipazione alla ribellione antisveva con la prigionia, il presule ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] sono invece il risultato bell'attività di segretario personale del duca e costituiscono la parte storicamente più interessante. A differenza di altri segretari, il C. non fu quasi mai impiegato in ambascerie, né deputato a intrattenere relazioni con ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....