Vittorio Emanuele II re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] nei confronti del Parlamento, soprattutto in materia di politica estera e militare, rimase comunque fedele allo Statuto a differenza di tutti gli altri principi italiani. Rilanciò in tal modo il ruolo nazionale della monarchia sabauda e acquistò l ...
Leggi Tutto
Tucidide
Massimo L. Salvadori
La ricerca della verità
Il grande storico ateniese Tucidide, uno dei maggiori esponenti della storiografia antica, ha raccontato la guerra del Peloponneso che dilaniò la [...] ’anno 411, doveva fruttargli una fama che non è tramontata.
Carattere scientifico e critico della storiografia di Tucidide
A differenza dell’altro grande storico greco della sua epoca, Erodoto – che aveva fatto largo ricorso all’elemento fantastico ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] : i fiumi, infatti, vi scorrono a livello di campagna e, oltre Cremona, addirittura pensili (quindi ampiamente arginati), a differenza di quanto si verifica nell’alta pianura asciutta, dove scorrono incassati in solchi terrazzati.
Da O a E, i ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] monete false. Nel 16° sec. appaiono anche i primi segni di interesse erudito per le monete medievali. Queste, a differenza delle serie greche e romane, non hanno trovato un’attenzione altrettanto precoce da parte di collezionisti e studiosi, forse a ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] -europea. Con i suoi oltre 580.000 ab. non sfigura rispetto alle altre capitali baltiche per dimensioni assolute ma, a differenza delle capitali estone e lettone, coesiste con altre città medio-grandi come Kaunas, pure nell'interno (quasi 420.000 ab ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990; App. III, 11, p. 870)
Giovanni Pettinato
Negli ultimi anni si è molto sviluppata la conoscenza delle composizioni letterarie dei Sumeri. Esse provengono da copie del periodo paleo-babilonese [...] creta come una figurina. Quella che, per quanto riguarda la creazione e la cosmogonia in genere, può essere definita una differenza, diventa in molti altri miti, come quello del diluvio universale, un'aperta antinomia dei due centri religiosi.
Sulla ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] , dhimmi ("protetti", come anche i cristiani), degli ospiti dell'Islam, insomma.
Dal quartiere ebraico al ghetto
Qual è allora la differenza fra un quartiere ebraico, nei diversi nomi in cui è stato chiamato, e un ghetto vero e proprio? In un certo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sulla pace e della risoluzione dei conflitti, fenomeno che era già avvertito nel passato (v. Boulding, 1969), nonostante le differenze delle visioni del mondo e dei paradigmi di riferimento di questi due ultimi rispetto agli studi strategici (v. Dunn ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] del 45% nel primo semestre del 2010. Tuttavia, la fiducia sui mercati internazionali è lontana dall’essere riguadagnata. La differenza di rendimento dei bond greci nel mercato secondario rimane molto alta, così da impedire al governo di ricorrere a ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sociale. La raffigurazione dello stato di natura in Locke è troppo nota per dover essere descritta. In sintesi, la differenza più evidente con Hobbes consiste nel fatto che Locke ritiene gli individui già nello stato di natura capaci di riconoscersi ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....