Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] la specificità nazionale del fenomeno è stato certamente Lorenzo Bedeschi. Cogliendo un carattere distintivo del modernismo italiano, che a differenza di quello francese (in cui risaltano le figure di alcuni studiosi di primo piano, ma solo di una ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] come per la generalità dei casi) e in Australia (dove la capitale federale e il Territorio del Nord hanno due seggi, a differenza dei dodici spettanti alla generalità degli Stati). In altri casi il numero dei seggi tiene conto, anche se non in modo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sistema politico inglese nel passaggio dal suffragio ristretto a quello allargato - si possono tracciare alcune prime conclusioni. A differenza di nozioni affini e contigue, come élite, classe politica o classe dirigente, la nozione di notabili non è ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] della problematica gelasiana ‒ che questi due poteri dovevano unirsi e che, d'altronde, non vi era tra loro che una labile differenza (Novellae VI, pr.; VII, 2, 1, a. 535, in Corpus iuris civilis, 1963, pp. 35-36, 53). In realtà, si profilavano ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] D. scese in piazza, guidando una manifestazione di nazionalisti e conservatori ai tempi della "settimana rossa".
A Milano, a differenza che altrove, i socialisti ottennero alle elezioni un risultato più che buono e Giolitti attribuì la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] si fecero interpreti, presentandosi nell'aula di fronte ai senatori, il Confalonieri e il Bossi.
Ma ben presto, a differenza del Confalonieri, il B., che invano aveva cercato di strappare l'infelice ministro Prina dalle mani del popolaccio che lo ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] assolse l’incarico di ufficiale d’ordinanza del re (dal 1879) e poi di aiutante di campo (dal 1887). A differenza di Cadorna, che proveniva da una famiglia della tradizionale aristocrazia provinciale piemontese, Pollio non poteva però vantare che un ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] della regione è decisamente mediterraneo e nell'interno presenta le normali variazioni dovute all'altitudine, come la forte differenza di temperature fra estate e inverno. Malgrado l'intenso diboscamento che è stato praticato per secoli, la Calabria ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] la resa, alla cui sottoscrizione (26 agosto) pure il C. partecipò.
Col ritorno dell'Austria a Venezia, il C., a differenza di altri patrioti costretti all'esilio e al bando, poté non soltanto riprendere l'esercizio della professione legale, ma pure i ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] sull'oceano, la seconda assai meno popolata e poco accessibile per la presenza della foresta; esiste inoltre una differenza di densità demografica a favore del tratto di costa centro-settentrionale rispetto a quello meridionale e, nel contesto ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....