CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] società".
L'attività che, però, lo impegnò maggiormente fu connessa agli interessi economici e industriali della famiglia. A differenza, del fratello Tommaso, il C. non ebbe parte nella gestione tecnica dell'azienda, la cartiera sulla Lima, bensì ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] del giovane D. nell'entourage di Alberto Della Scala non subì scosse: nel 1301egli era presente al testamento del dominus (a differenza dei tre figli ed eredi di costui), insieme con i più illustri collaboratori di governo.
Il D. iniziò a svolgere un ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] ambito di azione diplomatica nel periodo precedente all'ascesa al soglio pontificio fu costituito dall'Italia meridionale che, a differenza della Germania, vedeva i propri signori schierati per lo più a favore dell'antipapa Anacleto II. Nel 1137 ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] ambito di azione diplomatica nel periodo precedente all'ascesa al soglio pontificio era costituito dall'Italia meridionale che, a differenza della Germania, vedeva i propri signori schierati per lo più a favore dell'antipapa Anacleto II. Nel 1137 ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] scrittori senesi dei secc. XVII e XVIII, faceva parte anche un quarto codice, ora smarrito. Poiché la Cronica A, a differenza delle altre cronache senesi del Trecento, non dice nulla circa la fondazione e i primi tempi della città toscana, ma inizia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] bolognese. Il F., rendendosi conto del definitivo fallimento del proprio tentativo, cedette e si ritirò nel territorio di Imola. A differenza dei suoi tre figli, che ne avevano condiviso l'azione, sembra che da questo momento egli non abbia più preso ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] Alessandro e Federico Barbarossa (1177). Ottimo conoscitore della situazione patrimoniale della Chiesa in Italia centrale, Giacinto, a differenza dai personaggi con i quali ebbe occasione di contatto e di collaborazione (papi Anastasio IV, Adriano IV ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] , con le vecchie clientele e le radicate consuetudini di autonomia della nobiltà feudale. Il momento era tuttavia favorevole, a differenza di trenta anni prima, quando si era trovato ad operare il padre, per un attacco a fondo contro la potenza ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] partì per la Corsica, decise di tornare a Napoli. Avendo appreso tuttavia di essere stato condannato all’esilio (a differenza degli altri ufficiali murattiani, subito reintegrati), si rifugiò in Inghilterra.
Nel 1818 poté rientrare a Napoli e venne ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] ma anche degli altri familiari, cercando di salvarne la vita e le proprietà in cambio del pagamento di somme consistenti. A differenza dei suoi fratelli, il D. non fu sottoposto a giudizio. All'inizio del 1284 Carlo di Salerno si impegnò a liberarlo ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....