GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] esteri, e in questo senso lavorò come presidente del Comitato di astronomia, matematica e fisica del CNR. A differenza di Corbino - che era fautore di una concentrazione dei finanziamenti nel settore della fisica nucleare, ritenendolo il campo ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] conflitti di una penisola che si mostrava incapace di evolvere anche verso la dimensione di regno nazionale unitario (a differenza di Spagna, Francia e Inghilterra). Nella Commedia di Dante e nelle Istorie fiorentine di G. Villani (1276-1348), uno ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] Paesi d’Europa, gli storici fanno ora molta attenzione a distinguere e a precisare la natura dei diversi processi e la differenza fra i percorsi di modernizzazione a O e a E, dove la modernizzazione passa anche in assenza di emancipazione politica (J ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] socialista, che aveva come obiettivo prioritario la vittoria della classe operaia e tuttavia la M. ebbe fiducia che i differenti punti di vista potessero coesistere e interagire, nel tentativo di realizzare una sorta di doppia militanza. Nel partito ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] del dominio del principe, non è vero però il contrario: esistono cioè beni non demaniali in proprietà del re. La differenza tra i beni demaniali e quelli patrimoniali è dunque costituita da uno statuto particolare del demanio, che ne fa un patrimonio ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] il 16 agosto 1898 a proposito della cappella del castello di Lagopesole e del suo impianto planimetrico dove, a differenza di quanto aveva notato nel saggio citato su I monumenti medievali della Regione del Vulture e di quanto avrebbe successivamente ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] città e nel contado. Il G. aveva un fratellastro di nome Neri che invece risiedeva stabilmente a Carpentras e che probabilmente, a differenza del G., aveva un ruolo operativo nell'azienda di famiglia. Poco dopo il 1300 il G. si era sposato con Ghita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] a lui. Verso la fine della sua vita associò anche il nipote Giovanni (II), figlio di Docibile (II).
A differenza di Docibile (I) - obbligato dall'intensificarsi della pressione musulmana sulla costa tirrenica e dall'assenza di un'autorità in grado ...
Leggi Tutto
Spartaco
Tommaso Gnoli
Lo schiavo ribelle contro Roma
Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] 40.000 uomini. Quando divennero così numerosi, Spartaco decise di muoversi dal Vesuvio in cerca della libertà, ma una differenza di vedute con Crisso ed Enomao portò alla divisione dell’esercito in due tronconi: quello maggiore, di 30.000 uomini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] Arrigo Falconieri, che aveva sposato nel 1436 (Mss. Magliabech. XXVI, 141, c. 237) e dalla quale aveva avuto dieci figli.
A differenza di quanto avvenne per i membri del resto della consorteria, il corpo del C. non venne sepolto in S. Spirito, ma in ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....