Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , per numero e natura, da consentire la definizione di tutte le grandezze derivate (il numero, in particolare, è dato dalla differenza fra il numero di grandezze considerate e il numero di relazioni fra le grandezze stesse). Ciascuna di esse deve poi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vi si acquetarono in questa che è una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad alimentare le differenze il distacco che fino al Quattrocento, vi fu tra la Dominante e la terraferma, per cui se sul litorale prevale quasi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] della Camera fosse modesta. Nella quota proporzionale della Camera, che consente di misurare il divario fra le due coalizioni, le differenze percentuali furono molto forti (Ulivo 35,5%, CdL 48,5%). La soglia di sbarramento del 4% nel proporzionale fu ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] tributato al nuovo regime dagli elettori era dovuto agli ambiziosi progetti di Jammeh che, in pochi anni, a differenza di quanto era stato fatto durante la presidenza Jawara, aveva avviato la costruzione di scuole, ospedali, università, stazioni ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] . L'esito della crisi ancora una volta sottolineò il ruolo centrale del Parlamento nell'emirato, che a differenza di quanto avveniva nelle altre monarchie del Golfo, ricopriva un'importante funzione istituzionale nella vita politica del Paese ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] rimasti estranei, nonostante tutto, alle grandi masse popolari, sì che, ad es., nel 1948 tre quarti della popolazione non conosceva la differenza tra una colonia e un dominion, e metà non era in grado di indicare il nome di una sola colonia inglese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] flogisto alla nuova chimica francese, ebbero uno spazio via via più importante.
La matematizzazione procedette su tre livelli differenti. In primo luogo, gli strumenti divennero più precisi e gli sperimentatori più accurati; fecero la loro comparsa ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] p. 23). E la distinzione, già ripresa, come si è detto, dal De Sanctis, tra poeti e artisti, è riformulata come differenza tra chi ha per progetto l'armonia e chi ha altri parziali affetti. Dunque l'armonia come distanza dai sentimenti e dalle cose e ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] segnavano gli accessi; quello orientale si ergeva dinnanzi all’antica porta di Tracia, mentre l’altro si apriva sulla Μέση89.
A differenza delle agorà greche e dei fori italici, veri e propri ambiti chiusi e isolati dalle vie di traffico, il Foro di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] peccato grave39. In effetti il dissidio tra i due personaggi non era solo teologico.
Le scelte di Callisto
A differenza dell’Autore della Refutatio, Callisto era convinto che nessuno avesse il diritto di giudicare il proprio fratello e allontanarlo ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....