Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] ad altrettanti dodicesimi del lato verticale, era sufficiente osservare la sommità dell'oggetto da due punti tali che la differenza di distanza corrispondesse a due intervalli scelti a piacere. Cosicché per misurare l'altezza di una torre si puntava ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] Traniello, 1991, p. 17). Eloquente un appunto nel diario di quei mesi: «errore di attender la salvezza dalla politica […] pongo questa differenza fra me e Franco Venturi. Chi crede così non spera che in una civitas terrena. È il laicismo. Altro punto ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] rapidamente il suo compito, anche perché l’Istria non fu direttamente toccata dalla spedizione imperiale, a differenza della terraferma veneta (dove Venezia possedeva il Trevigiano, oltre alla fascia costiera altoadriatica). Pertanto Pisani fu ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] alcune sue lettere latine conservate all'Archivio di Stato di Firenze, ebbe rapporti molto stretti nella prima giovinezza. Tuttavia, data la differenza di età - circa otto anni - che correva fra i due, il C., più che un vero amico dovette essere un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] ghibellino in Arezzo con la carica di podestà, che mantenne fino al 1263 per passarla poi al cugino conte Simone. A differenza di quest'ultimo pare però che il G. avesse tenuto un atteggiamento più mite verso i guelfi, e anzi fu successivamente ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] , ma anche contro persone per lo più inermi.
La Resistenza in Europa
Nonostante i tratti comuni, la Resistenza assunse caratteri differenti nei singoli Paesi. Fatta eccezione per l’Italia, di cui ci occuperemo nel prossimo paragrafo, i Paesi in cui ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] . Le circostanze politiche e le qualità di A. e dei suoi discendenti fecero di questa nuova entità territoriale, a differenza della marca lombarda, qualcosa di solido e duraturo: solo le sfortunate vicende di Berengario II porteranno, nel 945, ad ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] partecipò anche il vescovo di Melfi, Richerio (1215-1232), che fu uno dei consiglieri più fidati dell'imperatore. A differenza del suo predecessore, il quale aveva causato non pochi scandali, Richerio fu un buon pastore della sua diocesi, ma anche ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] fatti, attribuendo tutte le responsabilità ad alcuni zelanti servitori che avevano creduto fargli cosa gradita "per la nota differenza del cappellano" (Bacchelli, p. 399). E più tardi, prudentemente, egli stesso si allontanò da Ferrara. Da parte sua ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] prudente, perché pochi giorni dopo è attestato presso il cancelliere di Federico II, il vescovo Corrado di Metz. A differenza dell'ammiraglio Guglielmo Porco, che cadde in disgrazia, E. riuscì a conservare la fiducia dell'imperatore. Anzi, poco tempo ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....